silvstar

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buongiorno,
ieri ho venduto un immobile, il quale è diventato prima casa per il subentrante proprietario. Avevo da qualche giorno pagato l'acconto IMU per i primi 6 mesi 2024.
Vi risulta che entrambe le parti, o debbano fare ora comunicazione al comune di riferimento (nella fattispecie, Bari) per:

- il sottoscritto, informare il comune che non pagherò la seconda tranche IMU 2024 (quella da pagarsi entro dicembre p.v.)
- l'acquirente per richiedere l'esenzione IMU per prima casa?

Grazie in anticipo,
Silvstar
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Vi risulta che entrambe le parti, o debbano fare ora comunicazione al comune
No, avviene in automatico con il rogito.

L’acquirente dovrà pagare dal giorno del rogito fino a quello in cui sposterà la residenza nell’immobile: solo allora ( a prescindere che sia stato acquistato o meno con agevolazioni prima casa) , diverrà abitazione principale, quindi esente IMU
 

silvstar

Membro Attivo
Privato Cittadino
No, avviene in automatico con il rogito.

L’acquirente dovrà pagare dal giorno del rogito fino a quello in cui sposterà la residenza nell’immobile: solo allora ( a prescindere che sia stato acquistato o meno con agevolazioni prima casa) , diverrà abitazione principale, quindi esente IMU
Gentilissima, ringrazio per la precisazione.
Non mi è chiaro tuttavia per quale motivo sul sito del Comune di Bari (al link https://www.comune.bari.it/web/egov/-/dichiarazione-IMU-tasi) sia prevista la comunicazione del relativo modulo ministeriale.
Saresti così cortese da illuminarmi? Grazie ancora!
Silvstar

PS: l'acquirente già abita nell'abitazione essendo il conduttore della casa sino a ieri.
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Non mi è chiaro tuttavia per quale motivo sul sito del Comune di Bari (al link https://www.comune.bari.it/web/egov/-/dichiarazione-IMU-tasi) sia prevista la comunicazione del relativo modulo ministeriale.
Fa riferimento ad “immobile per il quale siano intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta”.
Se vai su “consulta la guida IMU -> abitazione principale” leggerai che “non è dovuta IMU sull’abitazione principale” ovvero su immobile non di lusso.

Più in basso nella sezione “dichiarazione: istruzioni per la presentazione” trovi indicati i casi in cui non vi è obbligo di presentare dichiarazione IMU ministeriale quindi non va presentata nel caso di acquisto o vendita di un immobile!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto