Rispondi alla discussione

Vero ma la mia domanda forse è posta male, vedo di spiegarmi meglio.

Il comune dice al proffessionista:"potrebbero esserci abusi sulle parti comuni, verifica se tali abusi ci sono o no".

Il professionista risponde:" Io posso controllare solo la parte di proprietà del mio cliente perch non ho l'autorizzazione ne dell'amm.re ne dei proprietari tutti di. verificare se ci sono abusi sulle parti comuni".

E fin qui mi sembra tutto chiaro ma interrogazione che mi faccio è un altra, vedo di postarla meglio.

Un condomino devo vendere casa e siccome ha fatto delle piccole modifiche vuole essere sicuro di non avere problemi nella vendita, chiama un architetto il quale dice che quelle piccole modifiche nono inefficaci la vendita può essere fatta tranquillamente però dalla piantina catastale rileva che ci potrebbe essere qualcosa che non va, quindi fa l'accesso a gli atti, l'architetto rileva da subito un problema dell'intero condominio, tutte le 16 finestre delle 8 unità  abitative sono spostate rispetto a quanto riportato dai disegni/planimetrie e tranquillizza il condomino dicendogli che è una sanatoria che costa poco ma non puo farlo da solo, ma tutti e 8 insieme, allora il condomino dice all'architetto di verificare intero condominio, l'architetto arriva con 2 geometri con una stazione di misurazione e dopo 2 giorni di lavoro rileva un abuso non sanabile, edificio è 70cm più alto, a norma di legge lo stabile andrebbe abbattuto ma visto che ha oltre 50anni per sanare bisogna fiscalizzare, una somma spropositata quindi si cerca nel frattempo una mediazione con il comune. Il condomino che ha subito il fermo dal comune, porta le carte in assemblea e rivolgendosi al condomino che ha fatto fare queste rilevazioni dice:

"Se il mio professionista non può procedere alla verifica di eventuali abusi sulle parti comuni senza il permesso dell'amm.re o dei condomini tutti perchè il tuo professionista ha proceduto a questa verifica senza il permesso di nessuno? ed è andato anche in comune per sapere se il comune avesse delle linee guide per come procedere alla quantificazione della fiscalizzazione?"

Ecco dove sta il problema, questo condomino che dal fermo della SCIA ha avuto un danno vuol procedere contro altro condomino ch ha autorizzato da solo la verifica di eventuali abusi sulle parti comuni?

Martedi 8 cè assemblea e per la prima volta non so cosa fare....che decisione prendere, voglio sperare che riesca a calmare i bollenti spiriti comunicando loro questo: "stiamo calmi e tranquilli tutti il comune non ha nessun atto in mano, ha solo chiacchiere, e non farà nessun atto per imporci di fiscalizzare, la SCIA andrà a morire ed al condomino che ha subito il danno con 600€ a testa sistemiamo perche se si innesca una zione legale saremmo costretti a fiscalizzare non potremmo usufruire di nessun bonus e molto probabilmente AdE ci chiederà la restituzione dei bonus ricevuti fino adeso....


Indietro
Top