rifra

Membro Junior
Privato Cittadino
Salve, avrei bisogno di alcuni chiarimenti. Sto per comprare una casa rurale su un terreno agricolo dove è ubicato anche un'altro immobile sempre rurale. i miei dubbi sono: per poter acquistare una struttura rurale ci sono dei requisiti? io non sono un coltivatore, faccio tutt'altro. Ci possono essere dunque dei problemi per questo o posso procedere all'acquisto? E poi, siccome le due case si trovano sulla stessa proprietà mi è stato detto che i due giardini non si possono dividere legalmente perchè che il terreno agricolo non è frazionabile. si possono solo delimitare bonariamente. Ma allora se non sono tutelata da questo punto di vista, un qiorno qualunque, qualcuno potrebbe sentirsi co-proprietario del mio giardino?Grazie.
 

Luna_

Membro Senior
Professionista
Salve, avrei bisogno di alcuni chiarimenti. Sto per comprare una casa rurale su un terreno agricolo dove è ubicato anche un'altro immobile sempre rurale. i miei dubbi sono: per poter acquistare una struttura rurale ci sono dei requisiti? io non sono un coltivatore, faccio tutt'altro. Ci possono essere dunque dei problemi per questo o posso procedere all'acquisto? E poi, siccome le due case si trovano sulla stessa proprietà mi è stato detto che i due giardini non si possono dividere legalmente perchè che il terreno agricolo non è frazionabile. si possono solo delimitare bonariamente. Ma allora se non sono tutelata da questo punto di vista, un qiorno qualunque, qualcuno potrebbe sentirsi co-proprietario del mio giardino?Grazie.
Nel caso di terreni agricoli ciò che cè da rispettare è la normativa sulla prelazione agraria.Quindi se cè un confinante coltivatore diretto allora si dovrà inviare a lui una raccomandata con intenzione di vendere,ma ciò deve farlo il proprietario e non tu.Qualora lui rifiutasse allora la vendita è libera.Questa su sommi capi la normativa sulla prelazione agraria.Inoltre mi pare che su tale terreno non vi sia alcun coltivatore diretto di per sè.
Per il resto non capisco la tua domanda sulla questione proprietà dei due fabbricati.Il terreno è tutto di un proprietario????Se è si tutto ciò che insiste sul medesimo è suo.Amen.Cosa c'entra quanto stai dicendo su presunti terzi che potrebbero rivendicare la comproprietà???????
 

Silvio Luise

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Non hai bisogno di nessun requisito se vuoi acquistare come privato a tassazione normale (considera circa 20% per terreni agricoli contro 1% per un coltivatore diretto o impresa agricola) ......dovresti verificare però come e' accatastato l'immobile e appurare se il giardino può essere considerato pertinenza ecc ecc. In questo caso non c'è prelazione che invece esiste per il terreno agricolo ( ma di quanti mq si tratta ). Non mi risulta poi che non si possa frazionare un terreno agricolo a meno che non ci siano altri vincoli che tu non sai. Ma perché non ti rivolgi a un tecnico che ti segua ....un errore in questi casi e' molto più costoso di consulenza.
 

rifra

Membro Junior
Privato Cittadino
...prima di tutto grazie a entrambi per le vostre risposte. in effetti non mi sono spiegata molto bene. il fatto è che il proprietario del terreno vuole vendere entrambi gli immobili. uno a me e l'altro ad un altro acquirente. e siccome mi ha detto che il terreno non è frazionabile da qui mi è sorto il dubbio della comproprietà del giardino. cmq in effetti la cosa più saggia è farsi seguire da un tecnico per non correre rischi. Grazie per avermi chiarito un pò le idee...:)
 

rifra

Membro Junior
Privato Cittadino
...E comunque la casa è circa di 200 mq con 400/500 mq di giardino. per l'altro immobile che si trova sulla stessa striscia di terreno sono sempre 200 mq di casa con 300 mq di giardino circa. gli immobili sono accatastati come case rurali
 

Luna_

Membro Senior
Professionista
Ma come si fa a vendere la stessa particella a più persone? Se formano un tutt uno bisogna fare un unico atto di compravendita a meno che mi sfugge qualcosa ma non penso.
 

H&F

Membro Assiduo
Professionista
In pratica, provo ad immaginare la situazione nel caso di frazionamento non possibile (?), diverrebbe un condominio con 2 immobili privati su un area comune.
Se fosse così la situazione, le due porzioni di terreno comune potrebbero venire assegnate in uso esclusivo.
Un parere di un notaio lo vedrei utile essendo poi demendata a lui la fattibilità degli atti di compravendita.
 

Luna_

Membro Senior
Professionista
Ma infatti, non possono essere fatti due atti separati, allora mi confermi la mia supposizione? Non penso sia fattibile...
 

H&F

Membro Assiduo
Professionista
Ma infatti, non possono essere fatti due atti separati, allora mi confermi la mia supposizione? Non penso sia fattibile...
Credo proprio che hai ragione. Chiederei al notaio che poi dovrà fare questo atto atto. L'impostazione deve soddisfarlo. Al limite, se manca l'altro acquirente, sarà sostituito dall'attuale proprietario che diventa condomino e poi cederà in futuro la sua proprietà privata.
 

Luna_

Membro Senior
Professionista
Le idee di certi acquirenti e venditori potrebbero essere da spunto per le tracce folli del concorso x notai.una mia conoscente una volta mi disse che le tracce del suo concorso sono cose fuori dal normale. Capisco il perché adesso...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto