Mimi

Membro Attivo
Privato Cittadino
buon giorno, 40 anni fa i miei genitori acquistano un appartamento per andare a viverci tutti insieme e lo intestano a me che sono il piu vecchio,
Lo "intestano" a te...... Bisogna leggere l'atto di acquisto, se non cè nessuna clausola, e si effettua una visura la quale risulta che il proprietario sei tu allora dormi sogni tranquilli che nessuno può vantare diritti però..... di dico come stanno esattamente le cose, se consulti un notaio vedrai che ti confermerà quanto ti scrivo adesso.
I tuoi fratelli hanno diritto alla solo "Legittima" cosa ben diversa, di valore molto minore della quota parte spettante come eredità.
Ci sono 10 anni di tempo per chiedere la loro legittima dopo tale periodo non hanno diritto a niente.
Il conteggio dei 10 anni iniziano dal giorno della morte di tuo padre o di tua madre oppure di entrambi a seconda del regime che vi era se in comunione o divisione dei beni nel richiedere la legittima si tiene conto anche se i tuoi fratelli hanno ricevuto soldi o altro da tuo padre quando era in vita.
A grosse linee ti dico a quanto può ammontare la legittima.
Se il bene ricevuto da tuo padre avesse un valore di 100.000 euro i tuoi fratelli si divideranno circa 15.000 euro.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Se il bene ricevuto da tuo padre avesse un valore di 100.000 euro i tuoi fratelli si divideranno circa 15.000 euro.
Non proprio così.
La quota riservata al coniuge, in caso di più figli, è di 1/4; mentre la quota riservata ai figli è di1/2, divisa in parti uguali.
Quindi, se il padre lasciasse 100.000 euro di patrimonio ( beni +donazioni fatte-debiti) i fratelli si dovrebbero dividere 50.000 euro: se uno di essi ha ricevuto di più come donazione, dovrà risarcire gli altri, se decidessero di impugnare la donazione stessa.
 

Mimi

Membro Attivo
Privato Cittadino
Non proprio così.
Vero quello che dici ma non è questo il caso, se ho capito bene il padre 40 anni fa ha comprato una casa ed è stata intestata al figlio.
Il padre è morto senza lasciare niente a gli altri figli, di conseguenza unico a beneficiare dell'eredità è stato lui.
In questo caso a gli altri fratelli spetta solo la legittima.
Se non cè un testamento si apre la successione allora si che la divisione avviene come hai spiegato bene tu, un genitore, in vita, può dare ad un solo figlio e nessuno può reclamare niente, solo alla morte gli altri eredi se non hanno ricevuto niente possono reclamare la legittima entro 10 anni dalla sua morte.
Se ho capito bene la casa è stata intestata a lui, ecco perchè spetta solo la legittima cosa diversa se la possedeva allora si che scatta la successione.
 

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Se ho capito bene …. Il padre è morto
Il padre è vivo! E vuole tornare in Italia dopo essere stato all’estero. Per questo motivo i fratelli chiedono che l’immobile venga “restituito” al padre.
infatti ,come gia accennato con i miei fratelli la casa un giorno verra divisa in parti uguali, ma fino a quel giorno non intendo restituirla!!!
Il mio consiglio è che tu trovi una soluzione abitativa per tuo padre e prendertene carico delle relative spese (affitto).
Poi quando sarà il momento, procederai con la vendita dell’immobile o riconoscerai le “quote” ai tuoi fratelli.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
se ho capito bene il padre 40 anni fa ha comprato una casa ed è stata intestata al figlio.
Padre e madre hanno comprato la casa: ma non sappiamo di chi erano di preciso i soldi.
Il padre è morto senza lasciare niente a gli altri figli,
E’ morta la madre: e non sappiamo se ha lasciato beni in eredità , o se ha donato beni anche agli altri figli.

Se ho capito bene la casa è stata intestata a lui, ecco perchè spetta solo la legittima cosa diversa se la possedeva allora si che scatta la successione.
La casa è intestata a lui: se gli altri fratelli, alla morte della madre, non hanno ricevuto nulla che soddisfi i loro diritti, cioè la loro quota di legittima è stata lesa, possono rifarsi sulla casa donata.

Ovviamente, se lui (il postante) ha speso soldi per ristrutturare e fare migliorie sull’immobile, ne va tenuto conto : la donazione va considerata nell’asse ereditario come era al momento della donazione, ma al valore che avrebbe avuto alla morte del donante.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
solo alla morte gli altri eredi se non hanno ricevuto niente possono reclamare la legittima entro 10 anni dalla sua morte.
Nessuna prescrizione
Riassumendo: la accettazione della eredità deve essere espressa entro i 10 anni dalla dipartita del de cuius.

Anche il diritto alla legittima ed alla collazione delle donazioni in vita, decade dopo i dieci anni?
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Riassumendo: la accettazione della eredità deve essere espressa entro i 10 anni dalla dipartita del de cuius.

Anche il diritto alla legittima ed alla collazione delle donazioni in vita, decade dopo i dieci anni?
Si.
Ma non confondiamo l’accettazione dell’eredità con l’eventuale azione di riduzione (delle donazioni).
Uno può accettare, ma finirla lì: cioè accontentarsi di quanto ricevuto, senza volersi rivalere contro chi ha ricevuto più del dovuto.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Mi chiedevo se la azione di riduzione aveva anche lei la scadenza decennale: mi sembra consequenziale alla scadenza della accettazione.

Resta la ambiguità a volte contestata da Nemesis: implicitamente la rinuncia può essere “tacita” anche se giuridicamente deve essere esplicita
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Mi chiedevo se la azione di riduzione aveva anche lei la scadenza decennale
Si
implicitamente la rinuncia può essere “tacita” anche se giuridicamente deve essere esplicita
Se non si esercita l’azione per 10 anni, si prescrive .
Ma a volte è meglio fare rinuncia formale, per rassicurare gli interessati ( coeredi o acquirenti del bene ereditato di cui si tratta).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto