Leina00

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno,
scrivo nella speranza di ricevere qualche dritta e delucidazione. Sono molto interessata ad un appartamento su cui pende un Decreto di sequestro conservativo in virtù di una causa persa dalla parte venditrice/debitrice nei confronti dei creditori, come esplicitamente illustrato nella sentenza che ne riporta il numero dei creditori nonché l'ammontare dei debiti da sanare. Le mie domande sono:
1. Innanzitutto, è possibile vendere un immobile su cui grava un sequestro conservativo?
2. Qual è l'iter da seguire per evitare spiacevoli imprevisti futuri e per tutelarmi al 200%?
3. E' possibile sanare questi debiti contestualmente al rogito in modo da tutelarmi del tutto ed evitare un esborso iniziale corposo (che rientra comunque abbondantemente nel costo complessivo dell'immobile)?
4. Essendo, presumo, una pratica complessa, ci sono banche che erogano il mutuo nonostante la situazione che grava sull'immobile?
Grazie mille in anticipo.:)
 

sgaravagli

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
1- si
2- ogni compravendita ha dei rischi da correre, nel tuo caso qualcuno in più, ma se ben seguita, (un avvocato o un agente immobiliare, per esperienza sconsiglio i notai) tutto filerà per il meglio
3- si al limite si rogita in tribunale in presenza delle parti notaio, giudice e creditori
4- si
 

Rudyaventador

Membro Attivo
Professionista
Buongiorno,
scrivo nella speranza di ricevere qualche dritta e delucidazione. Sono molto interessata ad un appartamento su cui pende un Decreto di sequestro conservativo in virtù di una causa persa dalla parte venditrice/debitrice nei confronti dei creditori, come esplicitamente illustrato nella sentenza che ne riporta il numero dei creditori nonché l'ammontare dei debiti da sanare. Le mie domande sono:
1. Innanzitutto, è possibile vendere un immobile su cui grava un sequestro conservativo?
2. Qual è l'iter da seguire per evitare spiacevoli imprevisti futuri e per tutelarmi al 200%?
3. E' possibile sanare questi debiti contestualmente al rogito in modo da tutelarmi del tutto ed evitare un esborso iniziale corposo (che rientra comunque abbondantemente nel costo complessivo dell'immobile)?
4. Essendo, presumo, una pratica complessa, ci sono banche che erogano il mutuo nonostante la situazione che grava sull'immobile?
Grazie mille in anticipo.:)

1 no senza l assenso del creditore e l'omologa del Giudice , in quanto l immobile è sequestrato appunto onde evitare che il debitore se ne spogli tramite qualsiasi atto vendita compresa; se tu per assurdo rogitassi ( ma il notaio non rogiterebbe) un eventuale curatore fallimentare azionerebbe la revocatoria.
2 verificare chi sia il debitore , avendo la sentenza dove è riportato anche altro , e dato che non è stato citato andare dal avvocato in quanto un sequestro conservativo non ti dice se chi vende sia un fallibile e pertanto se vi siano altro in circolazione, stato di insolvenza etc.., e dopo il sequestro scatta o il fallimento o l esecuzione pertanto tali azioni sono molto prossime
3 è possibile certo, ma non esborsi al debitore e prima di avere ben chiara la situazione , in altre parole non ti consiglio di procedere a proposta e compromesso , senza il coinvolgimento del creditore e previa visibilita sulla situazione
4 si se non vi sia altro di cui al punto 2
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto