gciriani

Membro Attivo
Privato Cittadino
Parliamo quindi di qualche decina di migliaia di euro, non penso che vi rinuncino.
C'è da tenere conto anche del fatto che la controparte ha gia speso una somma per pagare il primo studio legale che gli ha scritto la prima lettera con cui si ritirava dal rogito. Ha poi ingaggiato un tecnico di parte, dopo il quale ha ingaggiato un nuovo studio legale per rappresentarlo nell'istanza di accertamento tecnico preventivo, con un paio di udienze; nell'ambito di questo procedimento legale ha dovuto pagare 800 euro per la CTU.

Pare inoltre che la controparte non abbia mai pagato la provvigione del 3% dovuta all'agente immobiliare. Noi abbiamo pagato, in quanto la vendita è andata a monte dopo che l'agente immobiliare aveva fatto il suo lavoro di mediazione e fissare la data del rogito. E' probabile pertanto che la controparte abbia seminato molto sentimenti avversi, e ora sia nota nella provincia.

A parte cio', il motivo principale del mio ultimo post, era di informare gli utenti del forum, che anche se ci sono numerose sentenze del TAR che danno ragione a chi ha fatto le cose in un certo modo, la mancanza di esperienza specifica di CTU nominato/a dal giudice, e mancanza di esperienza del giudice stesso/a, possono indebolire una posizione che si pensava inattaccabile.
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
C'è da tenere conto anche del fatto che la controparte ha gia speso una somma per pagare il primo studio legale che gli ha scritto la prima lettera con cui si ritirava dal rogito. Ha poi ingaggiato un tecnico di parte, dopo il quale ha ingaggiato un nuovo studio legale per rappresentarlo nell'istanza di accertamento tecnico preventivo, con un paio di udienze; nell'ambito di questo procedimento legale ha dovuto pagare 800 euro per la CTU.

Pare inoltre che la controparte non abbia mai pagato la provvigione del 3% dovuta all'agente immobiliare. Noi abbiamo pagato, in quanto la vendita è andata a monte dopo che l'agente immobiliare aveva fatto il suo lavoro di mediazione e fissare la data del rogito. E' probabile pertanto che la controparte abbia seminato molto sentimenti avversi, e ora sia nota nella provincia.

A parte cio', il motivo principale del mio ultimo post, era di informare gli utenti del forum, che anche se ci sono numerose sentenze del TAR che danno ragione a chi ha fatto le cose in un certo modo, la mancanza di esperienza specifica di CTU nominato/a dal giudice, e mancanza di esperienza del giudice stesso/a, possono indebolire una posizione che si pensava inattaccabile.
A mio parere, il tappare un buco non va ad eliminare gli spazi creati ma appunto gli nasconde solo...quindi lo troverei un sistema troppo comodo per sanare interrati abusivi. Credo, anche se non sono un tecnico, che un buco tappato possa sempre essere stappato e quindi l'interrato tombato potrebbe essere sempre e comunque recuperato e usato per le proprie esigenze
 

gciriani

Membro Attivo
Privato Cittadino
... un buco tappato possa sempre essere stappato e quindi l'interrato tombato potrebbe essere sempre e comunque recuperato e usato per le proprie esigenze
Tutto si puo fare, ma sarebbe abusivo riaprirlo. Ci sono comunque numerose sentenze del TAR a supporto della tombatura, che poi non viene certo fatta gratis, ma pagando le tariffe di sanatoria moltiplicate per un certo fattore.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Tutto si puo fare, ma sarebbe abusivo riaprirlo. Ci sono comunque numerose sentenze del TAR a supporto della tombatura, che poi non viene certo fatta gratis, ma pagando le tariffe di sanatoria moltiplicate per un certo fattore.
Non è che perchè adesso ti stanno dando torto puoi dire che il Giudice ed ausiliari siano degli incompetenti.

Tra l'altro, 800€ di CTU mi pare una somma ridicola.

Per giudicare bisognerebbe studiare bene tutta la questione, compreso l'operato del tuo Avvocato e del tuo CTP.
 

gciriani

Membro Attivo
Privato Cittadino
Non è che perchè adesso ti stanno dando torto puoi dire che il Giudice ed ausiliari siano degli incompetenti.
Non ho detto questo. Ho citato il fatto che non erano al corrente di procedure (tombatura), ed aspetti legali fondamentali nella questione in esame (numerose sentenze del TAR).
Tra l'altro, 800€ di CTU mi pare una somma ridicola.
Troppo, o troppo poco?
Per giudicare bisognerebbe studiare bene tutta la questione, compreso l'operato del tuo Avvocato e del tuo CTP.
L'avvocato è collegato ad uno studio legale che ha avuto fama, in anni passati di essere un degli studi top in Italia.
 

philippo

Membro Assiduo
Professionista
Non ho detto questo. Ho citato il fatto che non erano al corrente di procedure (tombatura), ed aspetti legali fondamentali nella questione in esame (numerose sentenze del TAR).

Troppo, o troppo poco?

L'avvocato è collegato ad uno studio legale che ha avuto fama, in anni passati di essere un degli studi top in Italia.
Allora andrà tutto bene
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto