Alessia00

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ciao, cercherò di essere chiara.

Sto cercando casa.. insieme al mio compagno (entrambi a tempo indeterminato) abbiamo visto una casa che potrebbe interessarci, la vendita la fa il costruttore e si tratta di una colonica da ristrutturare completamente per la formazione di 4 porzioni.

Il costruttore ha detto che la data di consegna sarà dicembre 2024, ma molto probabilmente sarà pronta già da ottobre 2024.
L’architetto che segue l’immobile è il migliore amico di una mia parente stretta (per cui persona fidata).

L’architetto insieme al costruttore ci sarebbe venuto incontro col prezzo e ci inserirebbe la clausola (salvo ottenimento mutuo) fino alla consegna della casa o comunque fino alla richiesta del mutuo. Anche perché daremo una caparra che abbiamo (avanzamento lavori) del 15%.

Nei prossimi giorni andremo in banca a richiedere la fattibilità (o ci conviene farci fare una pre delibera? Chiedo a voi)

Il problema è questo: se i tassi dovessero aumentare esponenzialmente a fine 2024, di conseguenza non potremmo più sostenere la rata ed il mutuo non verrà concesso…
Siamo “coperti” per quanto riguarda il costruttore… ma la banca farà segnalazione al CRIF, e noi poi come facciamo a richiedere un altro mutuo?

Per questo motivo, la banca ci ha consigliato di non fare scrivere la clausola sul contratto ma di fare una scrittura privata tra noi e costruttore, in modo che.. se a ottobre 2024 vediamo che il tasso è alto (e di conseguenza non rientriamo nella rata/reddito) lo diciamo al costruttore senza fare richiesta di mutuo.



Come possiamo fare?
Ho sentito inoltre dalla banca, che loro potrebbero darci la delibera 6 mesi prima della consegna…
 

philippo

Membro Assiduo
Professionista
Di sicuro se versate una caparra e altri acconti fino alla data del possibile rogito li perdete per il semplice motivo che il costruttore vi sta personalizzando un immobile in costruzione probabilmente uscendo dal capitolato . Di questo ne siete coscienti ? Il mutuo rifiutato la banca può farlo passare come una vostra rinuncia per cui non verreste segnalati
Una chiacchierata con il costruttore al posto vostro la farei , giusto per non costruire castelli in aria .
 

Alessia00

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Di sicuro se versate una caparra e altri acconti fino alla data del possibile rogito li perdete per il semplice motivo che il costruttore vi sta personalizzando un immobile in costruzione probabilmente uscendo dal capitolato . Di questo ne siete coscienti ? Il mutuo rifiutato la banca può farlo passare come una vostra rinuncia per cui non verreste segnalati
Una chiacchierata con il costruttore al posto vostro la farei , giusto per non costruire castelli in aria .
Nella clausola del mutuo ovviamente verrà inserito anche che la caparra verrà resa in caso di non ottenimento del mutuo.
 

philippo

Membro Assiduo
Professionista
Nella clausola del mutuo ovviamente verrà inserito anche che la caparra verrà resa in caso di non ottenimento del mutuo.
Il costruttore non la accetta
In ogni caso il 15% può andare bene per la proposta ,poi ad avanzamento lavori dovete aggiungere molti più soldi . Al rogito la rimanenza
Una chiacchierata col costruttore ti ripeto di farla prima di fare la proposta . In ogni caso lui sarebbe libero di vendere ad altri anche se voi otterreste il mutuo . Tu accetteresti una proposta così ?
 

Alessia00

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Il costruttore non la accetta
In ogni caso il 15% può andare bene per la proposta ,poi ad avanzamento lavori dovete aggiungere molti più soldi . Al rogito la rimanenza
Una chiacchierata col costruttore ti ripeto di farla prima di fare la proposta . In ogni caso lui sarebbe libero di vendere ad altri anche se voi otterreste il mutuo . Tu accetteresti una proposta così ?
Ci abbiamo parlato…

Allora, il costruttore non era propenso alla clausola mutuo fino alla richiesta della banca, è stato l’architetto (che conosciamo) a “convincerlo” ad inserirlo, lo farebbe proprio perché lo ha chiesto lui.

Durante l’anno andrà dato al costruttore circa 50/60.000€


A settembre verrà fatto il preliminare dal notaio, dopodiché andiamo al rogito a casa finita… in caso di non ottenimento del mutuo, il costruttore è libero ovviamente di venderla
 

philippo

Membro Assiduo
Professionista
Ci abbiamo parlato…

Allora, il costruttore non era propenso alla clausola mutuo fino alla richiesta della banca, è stato l’architetto (che conosciamo) a “convincerlo” ad inserirlo, lo farebbe proprio perché lo ha chiesto lui.

Durante l’anno andrà dato al costruttore circa 50/60.000€


A settembre verrà fatto il preliminare dal notaio, dopodiché andiamo al rogito a casa finita… in caso di non ottenimento del mutuo, il costruttore è libero ovviamente di venderla
E i soldi versati ? Sicuro che li restituisce ? Il preliminare dal notaio sai che ti costa come un rogito ?c'è un'agenzia di mezzo ? Sai che va pagata e i soldi non li ridà indietro ?
 

Alessia00

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
E i soldi versati ? Sicuro che li restituisce ? Il preliminare dal notaio sai che ti costa come un rogito ?c'è un'agenzia di mezzo ? Sai che va pagata e i soldi non li ridà indietro ?
L’agenzia di mezzo non c’è.. siamo direttamente con l’architetto…


Nel preliminare oltre alla clausola mutuo (salvo ottenimento mutuo) ovviamente verrà specificato che i soldi versati verranno resi in caso di non concessione mutuo
 

philippo

Membro Assiduo
Professionista
L’agenzia di mezzo non c’è.. siamo direttamente con l’architetto…


Nel preliminare oltre alla clausola mutuo (salvo ottenimento mutuo) ovviamente verrà specificato che i soldi versati verranno resi in caso di non concessione mutuo
Se il costruttore è d'accordo non vedo quale sia il tuo problema allora , la banca può fare risultare il tuo rifiuto in caso di mancata concessione ,quindi problemi zero
 

Alessia00

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Se il costruttore è d'accordo non vedo quale sia il tuo problema allora , la banca può fare risultare il tuo rifiuto in caso di mancata concessione ,quindi problemi zero
Intendi che quando io farò richiesta alla banca per il mutuo, se la banca non lo concede, indica come motivazione: che abbiamo rinunciato noi?

Può farlo anche se è lei che rifiuta mutuo?
A quel punto però come funziona col costruttore? Dato che siamo noi che rifiutiamo e non la banca che non lo concede? Non lo viene a sapere?

Scusa per le domande ma è per capire bene…

La banca ci ha proposto una scrittura privata tra noi e costruttore e inserire li la clausola mutuo..
 

philippo

Membro Assiduo
Professionista
Intendi che quando io farò richiesta alla banca per il mutuo, se la banca non lo concede, indica come motivazione: che abbiamo rinunciato noi?

Può farlo anche se è lei che rifiuta mutuo?
A quel punto però come funziona col costruttore? Dato che siamo noi che rifiutiamo e non la banca che non lo concede? Non lo viene a sapere?

Scusa per le domande ma è per capire bene…

La banca ci ha proposto una scrittura privata tra noi e costruttore e inserire li la clausola mutuo..
Se vai dal notaio non si capisce perché fare una scrittura privata .
Ti ripeto parla con il costruttore e chiarisci con lui ogni tuo dubbio
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto