Quindi riepilogando, sia quando l'Agenzia interviene nella mediazione, sia quando interviene per la semplice richiesta di registrazione del contratto, come "RICHIEDENTE" la registrazione si mette il "Locatore" e di conseguenza per il pagamento il suo IBAN.
Non è una regola fissa; io indico sempre il mio IBAN e come richiedente una delle parti a seconda dell'adempimento. Naturalmente quando ho scarsa fiducia del cliente la fattura (spese comprese) deve essere pagata prima che io invii.
 
Devo registrare un contratto ad uso non abitativo nel quale il conduttore è una SRL(quindi con P. IVA) e i concedenti sono 3 persone fisiche.

Devo scegliere contratto soggetto ad IVA o no?

..se metto contratto soggetto ad IVA mi dice che almeno uno dei locatori deve essere soggetto IVA.
 
Domanda 1: COME INDICARE IL CANONE VARIABILE di un contratto uso commerciale, dove per il primo anno è concessa una riduzione rispetto alla base stabilità per tutte le successive annualità? Alla prima registrazione si calcola il 2% sulla prima annualità o si considera il canone preso a riferimento per le restanti annualità?
 
Ultima modifica:
Domanda 2: Nel contratto il Conduttore è una snc nella persona dei due soci amministratori: nel quadro B dei Soggetti, si riportano solo i dati della società o i dati dei soci sottoscrittori? (o entrambi?)
 
Domanda 1: COME INDICARE IL CANONE VARIABILE di un contratto uso commerciale, dove per il primo anno è concessa una riduzione rispetto alla base stabilità per tutte le successive annualità? Alla prima registrazione si calcola il 2% sulla prima annualità o si considera il canone preso a riferimento per le restanti annualità?
Non so se sia corretto anche registrando in telematico ma faccio il parallelo con il contratto di locazione (registrato cartaceo) dei locali che occupo con la mia attività; in fase di registrazione per logica e con conferma dell'ADE abbiamo pagato il 2% del canone della prima annualità (ridotto rispetto alle annualità successive).
 
AVVISO AI NAVIGANTI

Sono in corso lavori per la sistemazione del faro (sistema centrale) dell’Agenzia delle Entrate in vista del lancio della nuova versione del modello RLI. Per chi avesse registrato telematicamente una proroga o una risoluzione di contratto, in data 12 aprile 2014 e seguenti, ricevendo una comunicazione contenente il seguente motivo di scarto: “Il contratto risulta inesistente” è pregato di ignorarla. La Capitaneria di porto suggerisce (se nei termini) di ripetere l'operazione tra qualche giorno quando saranno terminati i predetti lavori di manutenzione. Unità in transito prestino la massima attenzione, mantenendosi a distanza di sicurezza.
 
capitani_coraggiosi_spencer_tracy_victor_fleming_011_jpg_qkrx.jpg
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top