Qui a Roma, la "discesa" dei prezzi non è mai cominciata....
Vige nella Capitale la "pianura" dei prezzi ....una pampa sconfinata.....con zone di brughiera....:cool:
 
Mi spiace deludervi ma non vedo ribassi all'orizzonte, anzi con L'Italia prossima al fallimento (terzo paese al mondo con il debito più alto) l'unica certezza è il mattone.
 
Il mestiere di profeta economico assomiglia alla giocata al lotto: 1,25,7 e speriamo che esca. Poi magari esce 1,25,76 e dicono che si era capito male l'ultimo numero.
 
Mi spiace deludervi ma non vedo ribassi all'orizzonte, anzi con L'Italia prossima al fallimento (terzo paese al mondo con il debito più alto) l'unica certezza è il mattone.



Non direi....vedi, il mercato si divide in due: i ricchi e i "medi". Ora come ora i ricchi non ci pensano neanche ad investire in mattone e se lo fanno non è certo nel residenziale italiano.
I "medi" potrebbero anche pensarci, ma non hanno le disponibilità economiche. I prezzi proibitivi impediscono di pensarci. E le complicanze dell'affitto (con la cedolare etc.) scoraggiano ulteriormente. Come ripeto da sempre tutto è relativo: fino a dieci anni fa era possibile, ora non più. Ma la gente continua a pensare che la rivalutazione degli immobili sia indipendente dal fatto che siamo in Italia, con gli stipendi medi da Slovenia e i costi assurdi di beni e servizi...:hi::hi:
 
Attualmente il preferito è l'oro.
Non si pagano tasse, non ha bisogno di ristrutturazioni e si valuta con il tempo.

Non essere generico parlando di oro. L'unico oro che si possa chiamare bene rifugio è l'oro in lingotti a 24 kt. L'oro da oreficeria a 18 o 14 kt non segue la logica dei listini delle borse valori. Non solo non è un investimento, ma avendo bisogno di realizzare c'è il rischio serio di rimetterci. Inoltre acquistare lingotti e portarseli a casa è un rischio enorme. Poi, se l'economia migliora l'oro in lingotti a 24 kt cala e c'è anche qui il rischio di non fare nessun profitto. Anzi!

Oggi vendere oro a 18 kt sotto forma di monili, anelli, catename se va bene da un ricavo di 20/22 € il grammo. Il che è una rimessa, dato che si perde il valore della manifattura.
 
domanda: quali conseguenze ci saranno sui mutui esistenti, su quelli futuri e sul mercato immobiliare?

risponde ezio bruna, docente del poltecnico di torino, il problema non è tanto........

http://www.idealista.it/news/archivio/2011/04/05/022638-discesa-dei-prezzi-delle-case-comncia-adesso?xtor=EPR-140-[che_succede_especial_tipos_20110407]-20110407-[discesa-dei-prezzi]-[]-[]

carine le previsioni dell'illustrissimo prof.Bruna,
mi ricordano quelle degli analisti finanziari durante il periodo della new economy..
se mi permettete vi rammento un vecchio detto popolare: "chi sa fa, chi non sa insegna".
Cosa insegna esattamente il professor Bruna che non ricordo?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top