Immagino che però in quel caso non potrei unificare gli appartamenti, esistendo discordanza tra le proprietà, o sbaglio?
Mi pare di capire, comunque, che acquistare al grezzo non comporta alcun beneficio rispetto all'immobile finito.
 
Immagino che però in quel caso non potrei unificare gli appartamenti, esistendo discordanza tra le proprietà, o sbaglio?
Mi pare di capire, comunque, che acquistare al grezzo non comporta alcun beneficio rispetto all'immobile finito.
L'accorpamento viene definito in catasto : unificazione ai fini fiscali.
Chiunque può unirsi al vicino, anche estraneo, rientrando nel puro esercizio del godimento del diritto di proprietà, che non può vietare ai proprietari di fare ciò che ritengono utile.
Gli aspetti fiscali variano a seconda del rapporto fra i due proprietari.
Due conviventi non avrebbero, allo stato attuale della lesislazione sulle coppie di fatto, alcuna agevolazione fiscale.
Due coniugi, non separati, hanno dei diritti di agevolazione fiscale.
La coppia regolare ha la residenza in questo immobile "unificato ai fini fiscali" (dizione che deve essere riportata nella visura catastale).
Rinvierei più ad un commercialista che ad un notaio.
La materia fiscale non è parte della responsabilità di un notaio.
Anche il tecnico accatatstatore dovrebbe, a mio parere, lavorare in simbiosi con il commercialista per evitare a silvia.z future sorprese.
 
Non vi'è amio parere alcuna convenienza nè fiscale nè giuridica ad acquistare "al grezzo", anzi vi sarebbe incertezza sulla garanzia.
 
Ho capito, mi pare una buona soluzione. Sentirò un commercialista per avere una riconferma. Grazie per aver messo a mia disposizione il vostro tempo e le vostre conoscenze. Ciao
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top