Ho un quesito riguardo un immobile accatasta A/10, che il proprietario vuole affittare ad uso abitazione, ho provato a predisporre il modello RLI ma ho un problema in quanto il software non mi fa procedere (il programma individua un errore nell'inserimento della categoria) sapete come ovviare a questo problema.
Grazie.
 
Finora la locazione di un A10 uso abitazione eludeva i controlli, ma dubito fosse atta ad ottenere la residenza, o sgravi fiscali.
Con l'inserimento dei dati catastali in contratto e soprattutto nel modulo di registrazione, credo proprio non sia possibile stipulare locazioni ad uso abitativo.

Dopodichè non credo sia vietato dormire in ufficio.....

p.s.: Il classamento in A10 mi sembra anacronistico: messo al solo scopo di fare (tanto per cambiare ) cassa: ha senso per locali privi di accessori tecnici tipo cucina o bagno completo; se fisicamente in tutto e per tutto avesse caratteristiche abitative, non vedo motivo di classificarli in modo distinto.

Sembra un espediente inventato, comodo per i comuni che fanno cassa negli anni a venire a scapito dei proprietari, e per i costruttori che riescono a farsi assegnare una cubatura accessoria per servizi, altrimenti non concedibile, che vendono spesso tacendo i risvolti conseguenti, Vedi queste domande.
 
è così in effetti.
la difficoltà esiste solo nel caso di richiesta di residenza anagrafica:
NON LA DANNO!
...
anche se nessuno ti proibisce di "abitarlo"
 
Ho un quesito riguardo un immobile accatasta A/10, che il proprietario vuole affittare ad uso abitazione, ho provato a predisporre il modello RLI ma ho un problema in quanto il software non mi fa procedere (il programma individua un errore nell'inserimento della categoria) sapete come ovviare a questo problema.


Ciao, Laura! :) Senza entrare nel merito delle questioni fisco-catastali e civilistiche (più volte dibattute su questo portale), se si tratta di prima registrazione e la TIPOLOGIA DI CONTRATTO = L e TIPO IMMOBILE = 1, la categoria catastale deve essere A, escluso A/10. Per proseguire la compilazione del quadro, puoi utilizzare il tasto “Ignora”, consapevole, però, che i dati inseriti sono disallineati (la categoria catastale deve coincidere con la destinazione effettiva dei locali), ma vieni di nuovo bloccata al “Riepilogo”.
 
Confermi che comunque oggi è "inevitabile" stipulare un contratto ad uso diverso da abitativo? ---> 6+6?

:accordo:buongiorno a tutti gli amici di Immobilio.
per uso Ufficio(A10) ---> 6+6, certamente SI'.
alcuni fanno uso parziale dell'immobile per abitazione;
nessuno ti può vietare nel 'privato' di farne un uso promiscuo però ai fini fiscali andrebbe dedotto parte dell'affitto considerando l'uso prevalente.
i commercialisti dicono ai loro clienti che si può fare ma credo che nessuno scarichi parte dell'affitto: sicuramente scaricano tutta la somma.:buu:
 
Pennylove è esattamente quello che mi è capitato, al riepilogo non c'è possibilità di proseguire. L'unica possibilità è inserire la categoria catastale da A/1 ad A/9
ma in questo modo vado a comunicare un dato catastale errato o comunque faccio una falsa dichiarazione.
 
Pennylove è esattamente quello che mi è capitato, al riepilogo non c'è possibilità di proseguire. L'unica possibilità è inserire la categoria catastale da A/1 ad A/9
ma in questo modo vado a comunicare un dato catastale errato o comunque faccio una falsa dichiarazione.
Oppure cambi tipo di contratto e opti per S1...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top