francy chicca

Membro Attivo
Privato Cittadino
mio figlio deve trasferirsi a vivere con un amico,deve portare la residenza nella casa di sua proprietà , quali sono i passi da fare e se ci sono costi per tutto ciò. Andrebbe a vivere con l'amico gratuitamente , quindi penso che si debba fare qualche dichiarazione di comodato d'uso da parte del proprietario . Mi date cortesemente dettagli precisi ? Grazie
 
Ultimamente i comuni, quando ci sono richieste di residenza, chiedono anche un titolo per abitare nella casa di proprietà di un altro, quindi, nel tuo caso, ti consiglio un comodato d'uso.
 
il comodato d'uso redatto dal proprietario della casa deve essere fatto all'agenzia delle entrate? si devono pagare delle tasse? Ho il dubbio che il reddito di mio figlio faccia cumulo con quello del suo amico che essendo disoccupato gode delle detrazioni ISEE, perderebbe queste agevolazioni? e risulterebbero sullo stesso stato di famiglia? Grazie
 
il comodato d'uso redatto dal proprietario della casa deve essere fatto all'agenzia delle entrate? si devono pagare delle tasse? Ho il dubbio che il reddito di mio figlio faccia cumulo con quello del suo amico che essendo disoccupato gode delle detrazioni ISEE, perderebbe queste agevolazioni? e risulterebbero sullo stesso stato di famiglia? Grazie

Il contratto di comodato d'uso di un inmobile deve essere registrato presso l'agenzia delle entrate entro 20 giorni dalla stipula.
Sarà necessario versare prima l'imposta di registro, in questo caso fissa e pari euro 200, e applicare una marca da bollo da euro 16 ogni 100 righe di contratto o ogni 4 pagine (il contratto va consegnato in duplice o triplice copia, apponendo ad ugnuna di esse le marche da bollo).

No, i due redditi non fanno cumulo e non c'è alcuna connessione tra uguale residenza e stato di famiglia.
 
o ogni 4 pagine se non superano le 100 righe, altrimenti altra marca da 16,00€. più la mora se non datata anteriormente alla registrazione
 
Siamo sicuri? Io ho sentito dire che la residenza nella stessa casa, accumula i redditi e lo stato di famiglia. A meno che non si lochi porzione di immobile non so se vale anche il comodato d'uso.
 
Siamo sicuri? Io ho sentito dire che la residenza nella stessa casa, accumula i redditi e lo stato di famiglia. A meno che non si lochi porzione di immobile non so se vale anche il comodato d'uso.

Questo vale solo qualora vi sia vincolo di parentela tra le parti o si tratti di coppia convivente (le persone conviventi legate da "vincoli affettivi" costituiscono una medesima "famiglia anagrafica" ex art. 4 e 5 dpr 322/1989 con effetti anche ai fini ISE/ISEE).

Quando si fa la richiesta di residenza, sarà necessario specificare che non sussiste nessuna delle due condizioni sopra espresse.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top