Per informazione personale, di che illecito si tratterebbe?

Ai sensi dell'articolo 1755 del codice civile su di voi grava l'obbligo di pagare il mediatore qualora l'affare si sia concluso per effetto del suo intervento.
Il fatto che vi abbia portato a conoscenza dell'immobile e ve lo abbia fatto visionare è evidenza che questo sia successo, da cui il diritto alla provvigione.
 
Non ho mai visto fallire una compravendita per 10.000,00 € se siete davvero interessati una soluzione si trova, qualcosa in più di mutuo, un prestito, insomma io non me la farei scappare e direi all'agente di mettere in atto al massimo la sue capacità di persuasione nei confronti dei proprietari, altrimenti troverei una soluzione, ma scavalcarlo ti porterà solo problemi, anche alla tua coscienza.
 
Ai sensi dell'articolo 1755 del codice civile su di voi grava l'obbligo di pagare il mediatore qualora l'affare si sia concluso per effetto del suo intervento.
Il fatto che vi abbia portato a conoscenza dell'immobile e ve lo abbia fatto visionare è evidenza che questo sia successo, da cui il diritto alla provvigione.

Scusami, non voglio insistere, ma capire bene.
L'affare non si conclude se i proprietari rifiutano la nostra offerta di 270.000
 
Non ho mai visto fallire una compravendita per 10.000,00 € se siete davvero interessati una soluzione si trova, qualcosa in più di mutuo, un prestito, insomma io non me la farei scappare e direi all'agente di mettere in atto al massimo la sue capacità di persuasione nei confronti dei proprietari, altrimenti troverei una soluzione, ma scavalcarlo ti porterà solo problemi, anche alla tua coscienza.

Purtroppo sul mutuo non si può fare altro! Confiderò nelle capacità dell'agente!
 
Trovatevi tutti e 3 voi agente e proprietari e trovate una soluzione, non credo l'agente si tiri indietro, il 3% di zero è sempre zero.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top