Anche a me che ero parte in causa è risultato tutto poco chiaro. Sul preliminare, ogni anno cancellavamo la data entro cui andava fatto il rogito, su richiesta dell'acquirente, posponendola di un anno.
Tuttavia, gli eredi hanno rifiutato di finalizzare la compravendita facendo il rogito, e hanno rifiutato di pagare le spese per tutti questi anni.
Non ho tutti gli elementi per capire. Ad un certo punto ho incaricato l'avvocato perché dovevo rientrare delle spese sostenute negli oltre 10 anni, e si sono accordati così.
 
Il punto secondo me non è il diritto. Quella è l'ultima chance.
Tu hai un problema con tuo suocero, il che può significare anche un problema con tua moglie e a cascata con gli eredi, quando lui morirà. Prima lo risolvi meglio è.
Cerca di capire di cosa abbia bisogno lui e i motivi per non aver fatto il rogito, e poi trova una soluzione equa per entrambi. Se questo è complesso, incarica un avvocato che non abbia la segatura al posto del cervello.
I motivi per non rogitare possono essere tanti: un fallimento, soldi in nero, ma anche una donazione a te e tua moglie mascherata da preliminare non rogitato. Nel caso mio, l'avvocato ha chiesto agli eredi una rinuncia scritta, questo mi ha anche fatto sentire tutelato.
 
Anche a me che ero parte in causa è risultato tutto poco chiaro. Sul preliminare, ogni anno cancellavamo la data entro cui andava fatto il rogito, su richiesta dell'acquirente, posponendola di un anno.
Questo sembra un caso diverso, il tuo era un contratto preliminare di vendita, quello del postante un contratto di vendita.
Cioè se mio suocero viene a mancare l'atto di vendita é nullo niente é dovuto agli eredi?
Per terzi si intende le persone estranee al rapporto, gli eredi (o meglio futuri eredi ) ereditano oneri e onori.
Ma se non hai in mano quello che è stato firmato parliamo del nulla.
Ti ha pagato l'appartamento ? hai ricevuto i soldi ?
Se si, e non formalizzi la vendita devi restituirgli i soldi incassati.
 
Mi sembra giusto se non formalizzo la vendita posso dargli i soldi indietro domanda è tutte le spese sostenute fino ad oggi me le drova rimborsare? Grazie
 
Ti ho dato indicazioni generali; per entrare nello specifico di cosa si può e si deve fare è necessario leggere e analizzare bene quello che avete firmato, e quali fossero allora le intenzioni.
Poi bisogna sapere se in tutti questi anni ci sono state richieste formali di pagamento spese, insomma bisogna avere padronanza della situazione.
Non certo possibile in un forum, per questioni complesse come la tua.
 
Se sono passati 20 anni puoi anche intentare una causa per usucapione, sempre che ci siano i presupposti. Fondamentalmente, in questi 20 anni lui non dovrebbe aver mai utilizzato l'immobile, né ceduto l'utilizzo ad altri in quaità di proprietario, né aver sostenuto spese o fatto manutenzioni spettanti al proprietario.
 
Il problema è molto delicato si tratta di familiari sto cercando di capire come risolvere la situazione senza rovinare la sfera familiare io avevo venduto a mio suocero anche a basso prezzo per averli vicino almeno l'estate tanto rimarrebbe sempre in famiglia.volevo solo sapere se un atto di vendita privato non trascritto nome di chi vende e di chi compra con data 1998
E niente di più. se ha una scadenza un limite di anni oppure no.grazie a tutti voi per le vostre risposte
 
Non si capisce . I soldi li hai avuti quindi a questo punto fai fare il rogito al notaio a spese del suocero. Diversamente è comunque un accordo scritto e devi onorario. Tu sei il motivo per cui il notaio serve sempre e subito.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top