Questa è una bella domanda.



 
Non si deve accettare per forza una proposta a prezzo pieno, ma di solito è previsto il pagamento all'agente di una penale, se non la si accetta.
Questo perché portando proposta a prezzo pieno, e anche alle altre condizioni eventualmente indicate nell'incarico, l'agente ha praticamente svolto il lavoro per cui era stato incaricato.
 
il venditore, dopo aver firmato un mandato rifiuta un'offerta a prezzo pieno

Non è stato precisato se l'offerta è con sospensiva a causa del mutuo oppure no.

Diciamo che se il venditore ha chiesto per iscritto un acquirente senza necessità di mutuare, e la proposta è vincolata all'ottenimento del mutuo, il venditore ha il sacrosanto diritto di rifiutarla.

Nel caso invece in cui la proposta a prezzo pieno non sia nemmeno vincolata all'ottenimento del mutuo perché la persona interessata ha la disponibilità immediata del denaro necessario, non ci sono scusanti, e il venditore paga la provvigione all'agenzia che ha svolto l'incarico per cui le è stato conferito mandato. Diversamente, il venditore se si tira indietro paga la penale.
 
Diciamo che se il venditore ha chiesto per iscritto un acquirente senza necessità di mutuare, e la proposta è vincolata all'ottenimento del mutuo, il venditore ha il sacrosanto diritto di rifiutarla.
A parte che allora non deve neppure essere presentata la proposta, in questo caso il diritto a rifiutare l'offerta è indipendente dal fatto che questa sia a prezzo pieno o meno.
 
A parte che allora non deve neppure essere presentata la proposta, in questo caso il diritto a rifiutare l'offerta è indipendente dal fatto che questa sia a prezzo pieno o meno.

Corretto.

C'è anche il caso in cui il venditore si è dimenticato di precisare che vuole solo acquirenti che non abbiano necessità di mutuare: in questo caso? Il venditore ha margine di manovra nel senso che appoggiandosi a questo dettaglio può dire sì o no

Secondo me il venditore ha diritto di rifiutare la proposta appoggiandosi proprio a questo, preferisce una persona che abbia la disponibilità economica necessaria senza bisogno di doverla chiedere in banca.

In sintesi bisogna capire le condizioni che ha precisato il venditore al momento della stesura del mandato.
 
C'è anche il caso in cui il venditore si è dimenticato di precisare che vuole solo acquirenti che non abbiano necessità di mutuare: in questo caso? Il venditore ha margine di manovra nel senso che appoggiandosi a questo dettaglio può dire sì o no
Secondo me il venditore ha diritto di rifiutare la proposta appoggiandosi proprio a questo, preferisce una persona che abbia la disponibilità economica necessaria senza bisogno di doverla chiedere in banca.
In questo caso può rifiutare una proposta a prezzo pieno senza penali solo con il consenso dell'agenzia.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top