
Amphibious, i militari italiani hanno addestrato le forze speciali libanesi - Secolo d'Italia
Si è concluso con successo il primo corso Amphibious in Libano da parte dei militari italiani della Brigata San Marco di Brindisi

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Non ne sarei troppo convinto.Ragazzi, non scadiamo nel populismo ignorante pure qui! Stampare soldi se non ci sono valori retrostanti (PIL) ha come unico effetto di ridurre il valore dei soldi. Alla fine se esageri distribuisci solo carta straccia (vedi Venezuela).
Come se non "regalando" soldi?Il problema semmai è sperare che quei deficienti dei nostri politici riescano in qualche modo a permettere alle aziende di stare in piedi e non chiudere. Questo è l'unico modo di non affogare e sperare di ripartire.
Su che basi non ne sei convinto?Non ne sarei troppo convinto.
Come se non "regalando" soldi?
Scusa ma secondo te qualora lo Stato erogasse dei semplici prestiti alle aziende, anche a interessi 0, quante chiuderebbero istantaneamente? Secondo me in parecchie: se non vi è speranza nel futuro, perché indebitarsi?
Se non si vuole distruggere la produzione e la classe imprenditoriale italiana, l'unica soluzione mi pare quella di Trump: soldi regalati alle imprese, basta che non licenzino. Questa mi pare sia l'unica scelta saggia, poi quello che succede succede.
Detto questo, pensi che il PIL americano non crolli? Se si ferma l'economia mondiale, si ferma tutto, ma è un conto "resistere" (per poi ripartire pronti, sul pezzo, quando tutto riparte), un altro conto è far fallire e chiudere le aziende.
Non si può paragonare il Venezuela all'Italia: la prima esporta petrolio, la seconda compra materie prime e le trasforma. Questa è la nostra forza, per cui più che "non troppo convinto", ti direi che sono convinto proprio del contrario.
Si ma le aziende hanno scadenze tipo tasse, affitti, ammesso che gli stipendi se li accolli lo Stato...Non ho parlato di prestiti, ho detto che bisognerebbe mettere le aziende in condizioni di riprendere gradualmente il lavoro e lavorare sullo snellimento della burocrazia che da sempre le soffoca.
Il Venezuela esporta petrolio, a maggior ragione dovrebbe essere ricco e stampare tutti i soldi che vuole, invece non è così.
Noi dobbiamo importare tutto. Con una valuta svalutata non riusciremmo neanche a comprare le materie prime da trasformare
Si ma le aziende hanno scadenze tipo tasse, affitti, ammesso che gli stipendi se li accolli lo Stato...
![]()
IL VENEZUELA...E NOI (di Fabio Dragoni)
Cosa sta accadendo in Venezuela? Le cronache di giornali e TV riportano spesso notizie di disordini e violenze per le strade di un Paese che ha vistoscenarieconomici.it
Non è che la svalutazione sarebbe tale da andare in giro con le carriole di nuova moneta, ma sarebbe correlata al tasso di inflazione accumulato dall'Italia nei confronti di Paesi come ad esempio della Germania. Si parla di un 20-30%.
Poi se ti devo fare un pronostico, a prescindere da tutto, secondo me ci sarà inflazione in ogni caso, come in ogni scenario di guerra.
Se non si aiutano privati e imprenditori come si dovrebbe, mi pare una cosa corretta: sarà solo un pizzico dei soldi necessari, quindi non ci fai nulla, ma almeno rendi in qualche modo "giustizia".Qualcuno ha proposto, per trovare risorse, di chiedere solidarietà ai dipendenti pubblici che non stanno lavorando o che stanno lavorando in modo ridotto e ai pensionati riducendo la retribuzione del 20%.
Gratis per sempre!