TensioneLeone

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Carissimi,
Stavo rileggendo il Decreto per la Fase 2 a partire dal 4 maggio. Onestamente non riesco a capire come si possa svolgere un appuntamento di vendita su un immobile , visto che il testo del decreto specifica che sono consenti spostamenti solo " per comprovate ragioni di lavoro".
Mi chiedo come un cliente interessato a visionare un appartamento , possa giustificare il suo spostamento come " comprovata ragione di lavoro "
Voi cosa ne pensate?
 
Rischiando di prendersi una multa salatissima. Io mi domando : ma i legislatori prima di scrivere i decreti , ci pensano a quello che scrivono!?!"?

Devi fare un'autocertificazione indicando cosa vai a fare (mostrare un immobile per finalità vendita/locazione), da dove parti e la destinazione. Stessa cosa deve fare il cliente. nessun comportamento fuorilegge
 
Devi fare un'autocertificazione indicando cosa vai a fare (mostrare un immobile per finalità vendita/locazione), da dove parti e la destinazione. Stessa cosa deve fare il cliente. nessun comportamento fuorilegge
Umberto,
Purtoppo a mio avviso non è cosi.
Gli spostamenti sono consentiti SOLO per comprovate motivazioni di lavoro.
Come AI sono protetto ma il cliente visitatore no. A mio avviso
 
Devi fare un'autocertificazione indicando cosa vai a fare (mostrare un immobile per finalità vendita/locazione), da dove parti e la destinazione. Stessa cosa deve fare il cliente. nessun comportamento fuorilegge

Facendo così auto-dichiari di infrangere la legge.

Se il cliente viene fermato prende la multa. immagino che bella pubblicità per l’agenzia che ha fissato l’appuntamento.
 
Secondo me, se gli appuntamenti sono chiesti via email e confermati via email, già polizia e carabinieri possono pensarci un attimo prima di multare.

Difficile che tutti i cittadini abbiano un agente immobiliare compiacente che gli fissa appuntamenti farlocchi solo per dargli la libertà di spostarsi, no?

Comunque è stato presentato un bello scenario: andare a vedere un immobile è una scusa valida per uscire oppure no, fermo restando che l'appuntamento con l'Agente Immobiliare sia reale e stampato su carta da esibire alle Forze dell'Ordine, con tanto di cellulare per il ricontatto se mai dovesse servire?
 
Secondo me, se gli appuntamenti sono chiesti via email e confermati via email, già polizia e carabinieri possono pensarci un attimo prima di multare.

Difficile che tutti i cittadini abbiano un agente immobiliare compiacente che gli fissa appuntamenti farlocchi solo per dargli la libertà di spostarsi, no?

L’interpretazione è libera ma la legge è chiara
 
L’interpretazione è libera ma la legge è chiara

Non capisco dove vuoi arrivare, parlami chiaro perché sono un po' duro.
Secondo te i liberi cittadini REALMENTE interessati a visionare immobili al fine di acquistarli non possono, neanche documentando con le mail, spostarsi?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top