CALI' 80

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Conduco in locazione un immobile che,insieme a tanti altri,alla morte della proprietaria è stato ereditato da oltre 10 eredi sparsi un po' dovunque.Alla seconda scadenza mi è giunta una disdetta per finita locazione da parte dell'avvocato figlia di un coerede e firmata solo dalla stessa.
Mi chiedo:una disdetta senza alcuna firma degli eredi è corretta?
Tra l'altro essendo scaduta la disdetta già da 15 giorni sono praticamente senza contratto della cui registrazione negli anni precedenti mi sono sempre occupata io.Come dovrei comportarmi rispetto a ciò per non incorrere in situazioni che legalmente mi si potrebbero ritorcere contro?
 
Ciao.
La disdetta deve essere firmata dalla parte contrattuale, quindi la disdetta da te ricevuta è inefficace a meno che l'erede non sia nel frattempo morto e la figlia abbia quindi dato disdetta in tale sua veste.
Il tuo interesse è quello di rimanere in questa abitazione?
 
Sì se posso restare in questa casa ancora un po' vorrei poterlo fare per mettere qualcosa da parte per cauzione trasloco e varie e sopratutto per venire fuori da questa situazione che mi fa sentire in bilico un piede dentro e uno fuori.Psicologicamente non è semplice anche perché tutto tace.Nessuno degli eredi proprietari mi chiama per chiarire la situazione sul da farsi(contratto registrazione e relativi impegni da ambo le parti) e io mi sento sul filo del rasoio.So che devo andar via ma sapere che posso restare ancora un po' con la certezza di non fare niente di illegale mi guarirebbe da questa angoscia.
Ma la figlia avvocato,scrivendo nella disdetta IN NOME E PER CONTO DEL SIG....,(suo padre),non assume il ruolo di procuratrice?
Ripeto mancano sia la firma del padre coerede sia quelle degli altri eredi.
Perdoni la lungaggine ma intravedono un lumicino che mi auguro non si spenga
GRAZIE
 
Chi sono i locatori? Non necessariamente locatore = proprietario. Locatore è chiunque abbia la disponibilità di un immobile. Di solito questa figura coincide con quella del proprietario. Di solito, quindi non necessariamente è così.
Allora sorge la domanda: chi tra coloro che hanno la disponibilità dell'immobile ha firmato il contratto?
 
Ma la figlia avvocato,scrivendo nella disdetta IN NOME E PER CONTO DEL SIG....,(suo padre),non assume il ruolo di procuratrice?
Quindi mi sembra sia legittimata a firmare la disdetta per finita locazione. Dal punto di vista fiscale sei a posto, perchè l'AdE ha già considerato scaduto il contratto. Dal punto di vista civilistico, se te lo chiedono, per i giorni tra la scadenza e quando potrai andar via dovrai corrispondere un "risarcimento" da concordare. Secondo me, comunque, puoi chiedere di restare un certo periodo di tempo per organizzarti, magari con un contratto transitorio...Per il locatore sarà sempre conveniente.
 
Chi sono i locatori? Non necessariamente locatore = proprietario. Locatore è chiunque abbia la disponibilità di un immobile. Di solito questa figura coincide con quella del proprietario. Di solito, quindi non necessariamente è così.
Allora sorge la domanda: chi tra coloro che hanno la disponibilità dell'immobile ha firmato il contratto?
Infatti dalla visura catastale i proprietari sono più di 10 ma la disdetta è pervenuta da uno solo.Gli altri coeredi so per certo che esistono ma non compaiono nella disdetta che enuncia IN NOME E PER CONTO DEL SIG....coerede ecc.quindi di uno solo.Degli altri coeredi nessuna menzione.

Chi sono i locatori? Non necessariamente locatore = proprietario. Locatore è chiunque abbia la disponibilità di un immobile. Di solito questa figura coincide con quella del proprietario. Di solito, quindi non necessariamente è così.
Allora sorge la domanda: chi tra coloro che hanno la disponibilità dell'immobile ha firmato il contratto?

Infatti dalla visura catastale i proprietari sono più di 10 ma la disdetta è pervenuta da uno solo.Gli altri coeredi so per certo che esistono ma non compaiono nella disdetta che enuncia IN NOME E PER CONTO DEL SIG....coerede ecc.quindi di uno solo.Degli altri coeredi nessuna menzione.
Cioè l'avvocato figlia di un coerede non avrebbe dovuto scrivere nella disdetta IN NOME E PER CONTO anche di tutti gli altri con nome cognome e firma?
 
La disdetta deve essere a firma dei locatori. Locatori sono coloro che hanno firmato il contratto di locazione.
 
Quindi mi sembra sia legittimata a firmare la disdetta per finita locazione. Dal punto di vista fiscale sei a posto, perchè l'AdE ha già considerato scaduto il contratto. Dal punto di vista civilistico, se te lo chiedono, per i giorni tra la scadenza e quando potrai andar via dovrai corrispondere un "risarcimento" da concordare. Secondo me, comunque, puoi chiedere di restare un certo periodo di tempo per organizzarti, magari con un contratto transitorio...Per il locatore sarà sempre conveniente.
E intanto io sono ancora nell.appartamento e il silenzio degli eredi proprietari diventa sempre più assoluto e insopportabile. Come se non esi stessi.Sono senza contratto da più di un mese,non so se la disdetta è stata registrata,non agiscono per una vendita e non hanno neanche risposto a una mia e- mail nella quale chiedevo una proroga spiegando i miei problemi.Un silenzio che quasi mi angoscia anche perché ritengo che la comunicazione, nel bene e nel male,sia fondamentale nei rapporti umani.Davvero non so che fare.
 
non so se la disdetta è stata registrata
Se il contratto è scaduto e non è stato presentato un rinnovo (cosa che, volendo, potresti accertare all'Ade), l'AdE lo ha già "cancellato": la disdetta si registra solo in caso di chiusura anticipata del contratto, rispetto alla scadenza naturale.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top