si, ma non 10000/5.

10000/2; il primo 5000 da dividere tra i 4 figli dell'uno e gli altri 5000 all'unica figlia dell'altro.
Il problema è che qui non si tratta di un figlio unico o di più figli di cui solo alcuni deceduti... Anche l'eredità di una zia che, ad esempio, ha solo nipoti e non più fratelli viene divisa in parti uguali tra i nipoti e non più per stirpi.
 
Il problema è che qui non si tratta di un figlio unico o di più figli di cui solo alcuni deceduti... Anche l'eredità di una zia che, ad esempio, ha solo nipoti e non più fratelli viene divisa in parti uguali tra i nipoti e non più per stirpi.
confesso l'ignoranza. ero convinto che in questi casi i figli si ripartissero la quota spettante al genitore.
 
Se i nonni non hanno più figli in vita, i contanti verranno divisi in parti uguali tra i nipoti.
no.
Anche l'eredità di una zia che, ad esempio, ha solo nipoti e non più fratelli viene divisa in parti uguali tra i nipoti e non più per stirpi.
No; i nipoti ereditano in rappresentazione del loro genitore, quindi sempre per stirpe.
 
posso intervenire su questo quesito in quanto pure io pensavo stessa cosa sull'asse ereditario.
Purtroppo per questione personale ho appurato che la quota passa anche al consorte del figlio deceduto e al nipote in vita.
Mi spiego meglio:
Appartamento cointestato tra NONNO E NONNA
Hanno 5 figli tutti sposati e con prole.
Nonno muore. La quota della casa viene data a nonna e ai 5 figli.
Muoiono 2 figli.
La quota del nonno acquisita dai defunti figli èpassata ai nipoti e al consorte superstite.

Ricordiamoci che i leggittimari sono GENITORI - CONIUGE - FIGLI.

Spero di essere stata chiara.
 
Purtroppo per questione personale ho appurato che la quota passa anche al consorte del figlio deceduto e al nipote in vita.
No, non proprio.
Muoiono 2 figli.
La quota del nonno acquisita dai defunti figli èpassata ai nipoti e al consorte superstite.
Ormai non era più "quota del nonno", era patrimonio dei figli defunti; quindi alla loro morte, ereditano i loro figli e le loro mogli.
Se i figli fossero morti prima del nonno, le loro mogli non avrebbero ereditato la quota del nonno .
 
No, non proprio.

Ormai non era più "quota del nonno", era patrimonio dei figli defunti; quindi alla loro morte, ereditano i loro figli e le loro mogli.
Se i figli fossero morti prima del nonno, le loro mogli non avrebbero ereditato la quota del nonno .
e in qyesto post non è la stessa cosa? cioè che anche i figli fossero morti ecc ecc forse ho inteso male
 
e in qyesto post non è la stessa cosa? cioè che anche i figli fossero morti ecc ecc forse ho inteso male
Due casi diversi;
1) Muore un signore, che ha dei figli.
Ereditano i figli in parti uguali; quello che avranno ereditato, che ormai fa parte del loro patrimonio, alla loro morte, andrà ai loro eredi , mogli comprese.
2) muore un signore, che ha dei figli, di cui due morti prima di lui; ereditano i figli, e i figli dei figli premorti (in rappresentanza dei genitori morti).
In questo caso, le mogli dei figli premorti non ereditano nulla.
 
e in qyesto post non è la stessa cosa? cioè che anche i figli fossero morti ecc ecc forse ho inteso male
no.
per semplicità estrema diciamo che ci sia un nonno pino (vedovo), il figlio mario sposato con maria, il figlio di mario/nipote di pino gigetto

muore prima nonno gino:
- eredita tutto mario, alla sua morte erediteranno gigetto e maria (in parti uguali, in difetto di testamento).

muore prima mario:
- alla morte di pino eredita tutto gigetto; maria nulla

se poi mario e gigetto muoiono insieme (p.es. in un incidente...) credo sia un gran casino... quantomeno bisogna capire se sono morti insieme o prima uno dell'altro; questa fattela spiegare da @francesca63 ;P
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top