ma... ad oggi, le tasse su quella casa... chi le paga?

Ma nessuno ci paga niente, è adiacente ma abbandonata da più di 30 anni, è una casetta piccola dei primi del 900 sarà 40 m2 solo che è adiacente a quella che era di mia zia e condivide un piccolo pezzo di giardino.
 
Ma nessuno ci paga niente, è adiacente ma abbandonata da più di 30 anni, è una casetta piccola dei primi del 900 sarà 40 m2 solo che è adiacente a quella che era di mia zia e condivide un piccolo pezzo di giardino.
boh :) confesso che non ne so molto di questi casi limite... ma pensavo che almeno l'IMU andasse pagata.
 
Di questo sono praticamente sicura, che agli eredi non interessi ma secondo te a chi dovrei chiedere? Un geometra, un notaio?
Comincia a prendere info tramite geometra ( se è l’immobile è regolare e vendibile, e a chi risulta intestata), poi sentì un notaio.
Ma può valer la pena solo se la vicina comprasse la tua solo a condizione di poter avere anche l’altra. Se no, vendi la tua e lascia che se ne occupi lei…
 
Comincia a prendere info tramite geometra ( se è l’immobile è regolare e vendibile, e a chi risulta intestata), poi sentì un notaio.


Ma può valer la pena solo se la vicina comprasse la tua solo a condizione di poter avere anche l’altra. Se no, vendi la tua e lascia che se ne occupi lei…
Senti il geometra che intanto fa 2 visure, poi potresti fare una usucapione in mediazione, ma devi trovare (penso) gli eredi per notificare l'usucapione, li devi sentire avvocato.
Altrimenti altra cosa, fai successione integrativa della zia e ce la cacci dentro , un po border line, e devi accertarti che poi così il notaio ti faccia l'atto di vendita
 
Ok.. provo a sentire il geometra e vedo cosa mi dice dopo le visure, e poi eventualmente notaio, grazie a tutti vi terrò aggiornati.
 
Se vorrai, potrai prendere possesso tu di quell'immobile, e , tra 20 anni, potrai ritenere di averla usucapita.
Non è del tutto esatto: può prenderne possesso direttamente @Gabrip e chiedere lei l'usucapione, questo in forza dell'art.1146 del cc.
Aggiungo dopo qualche minuto: l'articolo in questione prevede la possibilità per gli eredi, di "ereditare" anche il tempo in cui il "de cuius" ha avuto possesso dell'immobile.
Possesso che per quanto può saperne il notaio, decorre ormai da oltre 20 anni, sicchè... #sesemocapiti

...se lui non dice niente, io non dico niente...
cit. Terence Hill (mi pare fosse in "nati con la camicia")

Ok.. provo a sentire il geometra e vedo cosa mi dice dopo le visure, e poi eventualmente notaio, grazie a tutti vi terrò aggiornati.
quando senti il notaio, chiedigli info anche in merito alla "vendita per possesso" ed in particolare se ti è possibile effettuarla sempre per quanto previsto dall'art 1146 del codice civile.
 
Ultima modifica:
In ogni caso l'acquirente se acquista in situazioni border line penso non riesca a ottenere un mutuo e poi sicuramente il vero possesso lo ha dopo 20 anni dalla trascrizione dell'atto di acquisto
 
l'articolo in questione prevede la possibilità per gli eredi, di "ereditare" anche il tempo in cui il "de cuius" ha avuto possesso dell'immobile.
Possesso che per quanto può saperne il notaio, decorre ormai da oltre 20 anni, sicchè... #sesemocapiti
Infatti ho prospettato le due alternative:
1) prende possesso lei , e i 20 anni partono adesso
2) fa figurare che ci fosse il possesso da parte della zia, e fa vendita "per possesso", come se la zia , appunto avesse posseduto; l'acquirente però deve essere consapevole che la situazione è discutibile.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top