Mi è capitato questo caso.

Pignoramento della proprietà nei confronti di un erede, che ha appunto una quota (figlio), mentre la mamma risulta comproprietaria, tuttavia da nessuna parte è indicato che lei avrebbe il diritto di abitazione...
Situazione controversa, con sentenze di diverso tenore; ma se il coniuge superstite si oppone prima dell’esecuzione , la vedo dura.
È materia per avvocati, comunque …io non ho l’esperienza pratica necessaria ( come sai),
 
E' il caso che è capitato a me.
Morte di mia madre, mio padre coniuge superstite con diritto di abitazione (implicito), io e mio fratello eredi senza dovere di IMU e senza dovere di dichiarare la quota nella denuncia dei redditi.
Come è stata fatta la successione? Tu comparivi come nuda proprietaria o come proprietaria (per la tua quota)?

Grazie :D
 
Se può interessarvi, alla morte di mia moglie, io sono diventato proprietario al 50% dell'appartamento dove risiedo l'altro 50% è di mio figlio su questo immobile ho il diritto d'abitazione.
Ho riguardato tutta la pratica, ed è come ha già scritto @francesca63,
il diritto d'abitazione non è scritto da nessuna parte.
Anche mio figlio è erede 50% senza dovere di IMU e senza dovere di dichiarare la quota nella denuncia dei redditi.
 
Se può interessarvi, alla morte di mia moglie, io sono diventato proprietario al 50% dell'appartamento dove risiedo l'altro 50% è di mio figlio su questo immobile ho il diritto d'abitazione.
Ho riguardato tutta la pratica, ed è come ha già scritto @francesca63,
il diritto d'abitazione non è scritto da nessuna parte.
Anche mio figlio è erede 50% senza dovere di IMU e senza dovere di dichiarare la quota nella denuncia dei redditi.
E tuo figlio risulta proprietario e non nudo proprietario, corretto?

Esattamente come tutte quelle che ho visto io!
 
Hai ragione, ma …spesso il diritto di abitazione non viene menzionato ne trascritto, senza che ne derivino problemi ( tranne in alcuni casi, se sopravvengono trascrizioni pregiudizievoli).
Diciamo che spesso, all’interno delle famiglie, tutto fila liscio, senza dover fare nulla.
Mi spiego meglio;
Il diritto di abitazione si acquista ex lege all’apertura della successione e come tale è valido ed efficace a prescindere dalla sua trascrizione; solo con la trascrizione però si è del tutto al riparo da eventuali trascrizioni pregiudizievoli operate da terzi: non tanto dagli eredi quanto da loro eventuali aventi causa che, laddove acquistassero a titolo oneroso dall’erede che, in mancanza di detta trascrizione, risulterebbe apparente, vedrebbero salvo il loro acquisto.
Uhm.. non ho capito molto 😅🙈
Ma se per l'appunto il diritto non viene trascritto (Dio solo sa perchè) è possibile che un gg l'agenzia delle entrate venga da ma a chiedermi tutti gli IMU arretrati? E a quel punto chi glielo spiega che mio papà ha diritto di abitazione se non vi è scritto? Stessa cosa per la dichiarazione dei redditi : mio padre quella casa la dichiara interamente, anche se nelle visure risultiamo avere diritti di proprietà tutti e tre senza alcuna differenziazione. :triste: solo nella dichiarazione di successione mio padre viene definito coniuge superstite, ma neanche lì vi è scritto niente del discorso di diritto di abitazione.
 
E' il caso che è capitato a me.
Morte di mia madre, mio padre coniuge superstite con diritto di abitazione (implicito), io e mio fratello eredi senza dovere di IMU e senza dovere di dichiarare la quota nella denuncia dei redditi.
E nelle visure come siete definiti? Proprietari anche voi figli, come come situazione mia, di mio fratello e di mio padre?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top