Perché lui è morto in contemporanea alla madre, e non ha ereditato dalla madre (non era vivo quando la madre è morta, detto brutalmente).

Se lui fosse morto dopo la madre, lui avrebbe ereditato la quota di sua spettanza dei beni della madre, e, alla sua morte questi beni (insieme ai suoi) sarebbero andati a moglie e figlio.
Così invece, con la commorienza, la quota dei beni della madre di sua spettanza passa direttamente al figlio.
Quindi anche qualora lui fosse morto prima della madre, stessa cosa: la roba della mamma la erediterebbe solamente il figlio...???

Perchè non capisco???
 
Quindi anche qualora lui fosse morto prima della madre, stessa cosa: la roba della mamma la erediterebbe solamente il figlio...???
Esatto
Perchè non capisco???
E' la legge che dispone così.

Detta in altri termini, chi ha un suocero o una suocera danarosi, deve sperare che manchino prima loro del proprio coniuge 🤭
 
Se mi dici gli estremi/articoli me li studio bene ihihihi
Questo è l'articolo sulla rappresentazione (come puoi leggere subentrano solo i discendenti)
 
Perché lui è morto in contemporanea alla madre, e non ha ereditato dalla madre (non era vivo quando la madre è morta, detto brutalmente).

Se lui fosse morto dopo la madre, lui avrebbe ereditato la quota di sua spettanza dei beni della madre, e, alla sua morte questi beni (insieme ai suoi) sarebbero andati a moglie e figlio.
Così invece, con la commorienza, la quota dei beni della madre di sua spettanza passa direttamente al figlio.
Grazie mille. Mi ponevo il dubbio vista la contemporaneità dei decessi. Mi auguro che i figli superstiti (sono il padrino di uno di loro) trovino un accordo con la rumena, con cui hanno pessimi rapporti vista la differenza culturale.
 
È un caso specifico particolare: la contemporaneità del decesso.
No, mi pare funzioni così anche nel caso in cui viene a mancare prima il figlio e poi il genitore.

Cioè potrebbe accadere:
1) Muore prima genitore che figlio
2) Muore prima figlio che genitore
3) Muoiono insieme; in tal caso vale come il caso 2), perchè ciò è implicitamente indicato nell'art. 467 ove si dice "non possa o non voglia accettare l'eredità"...
 
Mi risultava tra l’altro che dovesse essere esplicitamente confermata, e tipicamente avviene in caso dì incidenti dove non è possibile accertare la sequenza dì morte
E sì penso che in assenza di una perizia che dimostri chi possa aver perso la vita prima, si consideri la contemporaneità del decesso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top