• Autore discussione Autore discussione Mimi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Io credo che questa faccenda sia stata gestita male.

Se ti fermano le guardie e hai un faro rotto, non esordisci dicendo "per il faro, me ne sono accorto 10 minuti fa".

Questo è un esempio in cui meno si spazza la polvere dal pavimento e meglio è; invece è stato palesato il tutto.

Prenderei a mazzate il genio che ha fatto emergere sti 70cm.

Concordo con la soluzione di reinterrare, che presuppone che all'origine quella era la quota del piano campagna...

PS se i 20cm si riferissero alla costruzione più alta, potrebbe bastare reinterrare di 50cm come da progetto (qualora i 20cm rientrassero nelle tolleranze costruttive); che non si riesca a modellare il terreno di 50cm, non ci credo (a meno che non ci si trovi in presenza di muri di sostegno da modificare e cioè aumentarne l'altezza; a quel punto i costi sarebbero forse troppo elevati).
 
Ultima modifica:
Cerco di inquadrare meglio tutta la situazione.
Gli allegati da 1 a 4 sono gli elaborati del progetto approvato venuti in possesso facendo l'accesso a gli atti.
Questi rispecchiano esattamente lo stato di fatto dell'immobile.
Solo l'allegato 5 riporta le misura dal piano terra ha una altezza è di 1,90mt cosa non vera dato che al piano terra ci i Box auto alti 2,40mt. é stato dato incarico ad un professionista che ha rifatto tutte le misurazioni ed ha stabilito che l'edificio è più alto di 70cm rispetto all'altezza massima di costruzione in questo comune.
In pratica l'edificio avrebbe dovuto essere 70cm più sotto del piano di strada di conseguenza l'ingresso nell'edificio sarebbe stato a -70.
Se il comune ha rilasciato una dichiarazione nel quale cè scritto che l'opera è stata eseguita in conformità del progetto approvato possibile che non abbia nessuna colpa? Chiunque vedendo questi elaborati si rende conto che qualcosa non quadra.
Questa difformità secondo me non è una variante in corso d'opera
dato che non è possibile fare un accesso all'immobile a -70cm.
 

Allegati

  • 01.jpg
    01.jpg
    177,7 KB · Visualizzazioni: 6
  • 02.jpg
    02.jpg
    107,4 KB · Visualizzazioni: 3
  • 03.jpg
    03.jpg
    95,2 KB · Visualizzazioni: 4
  • 04.jpg
    04.jpg
    145,5 KB · Visualizzazioni: 4
  • 05.jpg
    05.jpg
    94,2 KB · Visualizzazioni: 6
Come ti avevo già scritto il fabbricato non è più alto ma il tutto dipende dalla quota del terreno originario che è stata riportata in sezione e che immagino non ci sia mai stata. C'è un' abitabilità? Hai fatto accesso agli atti per visionare tutti gli allegati all' abitabilità?

L' alternativa te l' hanno già scritta, fare un riporto di terreno attorno al fabbricato (anche non in aderenza come da elaborati grafici).
@Bastimento l' articolo fa un po' di confusione tra le difformità tollerate in sede di agibilità e le varianti mai presentate per progetti ante '77
 
Prima della legge 10/1977 le varianti in corso d'opera non esistevano. Devi vedere che la linea di confine non è 30.01.1977 ma licenze rilasciate entro tale data e fine lavori eseguita entro i termini di validità della licenza, quindi col 1978 potresti rientrarci
 
C'è un' abitabilità? Hai fatto accesso agli atti per visionare tutti gli allegati all' abitabilità?
Si cè abitabilità, su quel certificato viene dichiarato che che l'opera è stata eseguita in conformità del progetto approvato, l'accesso a gli atti fatto dal professionista un architetto non vi è alcuna nota... in definitiva il comune non ne sapeva niente, in un mio precedente pos su questo "abuso" avevo detto che tutto è venuto fuori perchè un condomino doveva vendere casa e non voleva grane con l'acquirente ed ha fatto fare l'accesso a gli atti dal suo architetto e da qui si è scoperto il vaso di pandoro....e adesso cè chi "odia" il condomino che ha creato tutto questo, sono giorni di dispetti a vicenda.:rabbia:
 
Si cè abitabilità, su quel certificato viene dichiarato che che l'opera è stata eseguita in conformità del progetto approvato, l'accesso a gli atti fatto dal professionista un architetto non vi è alcuna nota... in definitiva il comune non ne sapeva niente, in un mio precedente pos su questo "abuso" avevo detto che tutto è venuto fuori perchè un condomino doveva vendere casa e non voleva grane con l'acquirente ed ha fatto fare l'accesso a gli atti dal suo architetto e da qui si è scoperto il vaso di pandoro....e adesso cè chi "odia" il condomino che ha creato tutto questo, sono giorni di dispetti a vicenda.:rabbia:
E tu pensa che nel mio condominio la vicina mi dice che lei non vuole sanare in quanto non vuole vendere adesso. Io gli ho detto che quando decido di vendere o si sana o invio una pec al comune e dico delle difformità e allora saranno grane per tutti e lei che ha 2 alloggi su 6 saranno grane doppie
 
Prima della legge 10/1977 le varianti in corso d'opera non esistevano. Devi vedere che la linea di confine non è 30.01.1977 ma licenze rilasciate entro tale data e fine lavori eseguita entro i termini di validità della licenza, quindi col 1978 potresti rientrarci
Ma se alla fine presentavi un elaborato con le modifiche, o in corso d'opera chiedevi altro permesso, non penso ti sarebbe stato negato... ci sarà stato qualcuno che lo avrà anche fatto.

Spesso nei vecchi progetti (e anche in taluni nuovi) ci sono nuovi elaborati denominati "nuovi tipi"... cosa sono? Non sta scritto da nessuna parte una dicitura del genere, ma è molto utilizzata.
Cerco di inquadrare meglio tutta la situazione.
Gli allegati da 1 a 4 sono gli elaborati del progetto approvato venuti in possesso facendo l'accesso a gli atti.
Questi rispecchiano esattamente lo stato di fatto dell'immobile.
Solo l'allegato 5 riporta le misura dal piano terra ha una altezza è di 1,90mt cosa non vera dato che al piano terra ci i Box auto alti 2,40mt. é stato dato incarico ad un professionista che ha rifatto tutte le misurazioni ed ha stabilito che l'edificio è più alto di 70cm rispetto all'altezza massima di costruzione in questo comune.
In pratica l'edificio avrebbe dovuto essere 70cm più sotto del piano di strada di conseguenza l'ingresso nell'edificio sarebbe stato a -70.
Se il comune ha rilasciato una dichiarazione nel quale cè scritto che l'opera è stata eseguita in conformità del progetto approvato possibile che non abbia nessuna colpa? Chiunque vedendo questi elaborati si rende conto che qualcosa non quadra.
Questa difformità secondo me non è una variante in corso d'opera
dato che non è possibile fare un accesso all'immobile a -70cm.
Provare a sentire un altro tecnico, magari più "pratico"?
 
L' alternativa te l' hanno già scritta, fare un riporto di terreno attorno al fabbricato (anche non in aderenza come da elaborati grafici).
non è possibile perchè i box sarebbero inutilizzabili dato che lo spazio che cè tra il muro di cinta ed i box non permetterebbe di creare una rampa di accesso

Provare a sentire un altro tecnico, magari più "pratico"?
Lo farò presente ai condomini ma da quando ho capito il problema "grosso" sta nel fatto che la costruzione rispetto al piano di campagna è più alta di 70cm rispetto all'altezza massima consentita dalle leggi comunali. ( se non sbaglio queste le misure... l'edificio è alto 15,20mt mentre l'altezza massima consentita è di 14,5mt).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top