• Autore discussione Autore discussione leper
  • Data d'inizio Data d'inizio

leper

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti,
mi piacerebbe avere un vostro prezioso punto di vista in merito al seguente quesito:
se due coniugi hanno residenze diverse in due case di proprietà distinte (in città diverse), è possibile per ognuno accedere alle detrazioni al 50% per eventuali lavori di ristrutturazione?

Grazie mille!
 
La possibilità per due coniugi con residenze diverse di accedere alle detrazioni al 50% per lavori di ristrutturazione su immobili di proprietà dipende da diversi fattori, in particolare dal concetto di "convivenza" ai fini fiscali.

Principi generali:

  • Detrazione per familiari conviventi:
    • Le detrazioni per ristrutturazione edilizia possono spettare anche ai familiari conviventi del proprietario dell'immobile, a condizione che sostengano le spese e che l'immobile sia a loro disposizione.
    • Il concetto di "convivenza" ai fini fiscali non coincide necessariamente con la residenza anagrafica.
  • Residenze diverse:
    • Avere residenze anagrafiche diverse può complicare la dimostrazione della convivenza, ma non la esclude automaticamente.
    • L'Agenzia delle Entrate valuta la convivenza in base a elementi concreti, come la coabitazione effettiva e la comunanza di vita.
Elementi rilevanti:

  • Coabitazione effettiva:
    • Se, nonostante le residenze diverse, i coniugi possono dimostrare una coabitazione effettiva e stabile in entrambe le abitazioni, la detrazione potrebbe essere ammessa.
    • È necessario dimostrare che entrambe le abitazioni sono utilizzate come luoghi di vita familiare.
  • Comunanza di vita:
    • L'Agenzia delle Entrate considera anche la comunanza di vita, ovvero l'esistenza di un legame affettivo e di assistenza reciproca tra i coniugi.
    • Elementi come la condivisione delle spese familiari e la presenza di figli comuni possono essere rilevanti.
  • Documentazione:
    • È fondamentale conservare tutta la documentazione che attesti le spese sostenute e la coabitazione effettiva, come fatture, bonifici, contratti di utenze e testimonianze.
Conclusioni:

  • In linea generale, avere residenze diverse non esclude la possibilità di accedere alle detrazioni, ma rende più complessa la dimostrazione della convivenza.
  • È fondamentale poter fornire all'Agenzia delle Entrate elementi concreti che dimostrino la coabitazione effettiva e la comunanza di vita.
  • Consiglio di consultare un consulente fiscale per valutare la propria situazione specifica e ottenere una consulenza personalizzata.
 
Grazie per la risposta.

Si starebbe più tranquilli se per una delle due (diciamo la meno vissuta delle due) si richiedesse detrazione al 36 anziché al 50?

Grazie
 
se due coniugi hanno residenze diverse in due case di proprietà distinte
Ma i due coniugi abitano concretamente in due posti diversi, o una è residenza fittizia, a fini fiscali ?

La possibilità per due coniugi con residenze diverse di accedere alle detrazioni al 50% per lavori di ristrutturazione su immobili di proprietà
Scusa se mi permetto, ma sembra una risposta da intelligenza artificiale 😉
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top