Val8

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buonasera,

Io e la mia compagna ci sposeremo ad ottobre di questo anno. Entrambi abbiamo una casa di proprietà acquista con bonus prima casa (la mia con mutuo e la sua già di piena proprietà) e ognuno ha la residenza nella propria. A seguito del matrimonio volevo sapere se posso lasciare la mia residenza nella mia casa (non perdendo così lo scarico interessi passivi mutuo + pagamento IMU) o se sono obbligato a prendere la residenza nella stessa casa (per esempio quella della mia compagna) a seguito del matrimonio. Grazie a tutti in anticipo
 
A seguito del matrimonio volevo sapere se posso lasciare la mia residenza nella mia casa (non perdendo così lo scarico interessi passivi mutuo + pagamento IMU) o se sono obbligato a prendere la residenza nella stessa casa (per esempio quella della mia compagna) a seguito del matrimonio.
Non puoi lasciare la residenza in una casa dove non risiedi realmente, a prescindere dal matrimonio.
O perlomeno, non potresti, perché sarebbe una dichiarazione falsa; poi può essere che nessuno se ne accorga, ma ( fortunatamente, aggiungo io) stanno aumentando i controlli.
 
Ok ma se entrambi decidiamo effettivamente di essere sì sposati ma vivere, e quindi avere residenza principale, in due case diverse questo è possibile? Grazie mille
 
Ok ma se entrambi decidiamo effettivamente di essere sì sposati ma vivere, e quindi avere residenza principale, in due case diverse questo è possibile? Grazie mille
Più che possibile è sicuramente consigliabile, così limitate i rischi di litigi ed incomprensioni coniugali.

All'atto pratico se nessuno dei due astrattamente parlando ha l'obbligo di avere la stessa residenza anagrafica

le persone che compongono lo stesso nucleo familiare possono anche non vivere nella stessa abitazione e abitare distanti (Cosa consigliata :)), comunque sia anche se con residenze diverse i coniugi fanno sempre parte dello stesso nucleo famigliare.
 
Ok ma se entrambi decidiamo effettivamente di essere sì sposati ma vivere, e quindi avere residenza principale, in due case diverse questo è possibile? Grazie mille
Vi sposate con due prime case, mantenete la residenza nelle due case per non pagare l'IMU. E' come mandare una pec all'agenzia delle entrate con oggetto "richiesta di verifica fiscale".
Scherzi a parte potete farlo, è inverosimile (infatti non sarebbe vero) ma legale, tenete conto che in caso di contestazione fiscale di questo tipo l'onere della prova si inverte, ovvero non deve dimostrare il fisco che vivete nella stessa casa ma voi che vivete in due separate, questo nell'ipotesi che facciano un controllo.
In senso maggiormente pratico però avere la residenza separata è scomodo, oltre tutto una delle due case potreste affittarla guadagnando decine di IMU/anno
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top