topspeed

Membro Attivo
Privato Cittadino
Salve a tutti,
qualche anno fa ho ereditato un piccolo appartamento da uno zio anche se sulla carta sarebbero dovuti essere due.
In breve, questo zio viveva in un appartamento ma aveva nella sua disponibilità anche un monolocale sito proprio accanto, pochi mq, a sua volta di un suo zio. Per anni ovviamente ne ha pagato le spese condominiali (circa 40 anni) e tutte le utenze ma senza mai entrarne davvero in possesso.Il parente da cui avrebbe dovuto ereditarlo è venuto fuori non esserne neppure lui proprietario, non avendo concluso alcuna successione dalla defunta moglie. Passata a noi eredi la patata bollente abbiamo pagato le spese per un annetto in attesa di tutte le indagini che hanno portato ai risultati di cui sopra, in breve quindi il monolocale non essendo dello zio non può passare per successione a noi e amen, mi chiedevo però se possiamo almeno recuperare le spese condominiali da noi (eredi) versate e se nel caso si possa recuperare qualcosa anche di quanto pagato da ns zio.
Preciso che non abbiamo mai firmato l'autocertificazione all'amministratore dichiarandoci proprietari del suddetto monolocale.
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi.
 
Mi sa che non avete nulla da fare per le spese condominiali pagate...in ogni caso, salvo testamento dello zio (che avrebbe dovuto essere proprietario dopo la morte dalla moglie), non sarebbe arrivato in eredità per legge

Potrebbe esserci anche il diritto all'usucapione ma servirebbe sapere meglio cosa è "successo" negli ultimi vent'anni
 
Mi sa che non avete nulla da fare per le spese condominiali pagate...in ogni caso, salvo testamento dello zio (che avrebbe dovuto essere proprietario dopo la morte dalla moglie), non sarebbe arrivato in eredità per legge

Potrebbe esserci anche il diritto all'usucapione ma servirebbe sapere meglio cosa è "successo" negli ultimi vent'anni
Sì sì ma infatti l'unica opportunità era un'usucapione post mortem per far divenire proprietario lo zio e poi noi a ns volta ma visto l'esiguo valore del monolocale non ne vale la pena. Però almeno recuperare spese assolutamente non dovute quello speravo si potesse fare...
 
senza mai entrarne davvero in possesso
E chi lo possedeva ? E chi lo possiede ora ?
Chi ha le chiavi e lo utilizza ?
non avendo concluso alcuna successione dalla defunta moglie.
che non abbia presentato la dichiarazione di successione e’ ininfluente; bisogna capire se aveva accettato l’eredità della moglie, anche tacitamente.
E poi capire se aveva altri eredi oltre al vostro zio.
E se il vostro zio , a sua volta, aveva altri eredi.
Ovvero, serve capire chi ha ereditato cosa, e quando.
 
E chi lo possedeva ? E chi lo possiede ora ?
Chi ha le chiavi e lo utilizza ?

che non abbia presentato la dichiarazione di successione e’ ininfluente; bisogna capire se aveva accettato l’eredità della moglie, anche tacitamente.
E poi capire se aveva altri eredi oltre al vostro zio.
E se il vostro zio , a sua volta, aveva altri eredi.
Ovvero, serve capire chi ha ereditato cosa, e quando.
Già controllato tutto, l'unica certezza era che la proprietaria era la moglie di questo prozio ma dalla sua morte si entra in un buco nero senza uscita perché di fatto non ha ereditato nessuno... anzi a dirla tutta di fatto quell'appartamento pare non esistere perché i dati catastali non risultano più, pare siano stati unificati per errore una trentina d'anni fa con un altro locale di tutt'altro proprietario che di certo neppure ne è a conoscenza altrimenti l'avrebbe reclamato.
Oggi le chiavi le ho io ma è vuoto da oltre 2 anni, oltretutto credo oggi non otterrebbe neppure l'abitabilità visti i 18 mq...
 
di fatto non ha ereditato nessuno..
Pare impossibile.
Se il prozio aveva la disponibilità di questo immobile, significa che ha accettato l’eredità della moglie.
Non c’erano figli ?

Lo stesso si può dire per tuo zio; se ora le chiavi le hai tu, a che titolo le hai avute , se non dallo zio per successione ?
Il prozio aveva loro eredi ?

Secondo me mancano ancora troppe info per capire bene come muoversi.
Ma pare evidente che nessun altro sia interessato
 
Pare impossibile.
Se il prozio aveva la disponibilità di questo immobile, significa che ha accettato l’eredità della moglie.
Non c’erano figli ?

Lo stesso si può dire per tuo zio; se ora le chiavi le hai tu, a che titolo le hai avute , se non dallo zio per successione ?
Il prozio aveva loro eredi ?

Secondo me mancano ancora troppe info per capire bene come muoversi.
Ma pare evidente che nessun altro sia interessato
Ho fatto tutte le indagini del caso credimi.
Il prozio aveva solo moglie, niente figli. La moglie è morta per prima, lui non ha ereditato altrimenti avremmo trovato il locale intestato a lui. Questo prozio ha "ceduto" la disponibilità del monolocale a mio zio che lo ha usato per 40 anni pagando ogni utenza. Incredibilmente il prozio lascia allo zio una sorta di testamento olografo in cui lo nomina erede rispetto al monolocale ma solo a mezzo usucapione di cui lui stesso si fa testimone per un'eventuale procedimento. Lo zio non esegue tale pratica, rimanendone di fatto solo un custode. Quando decede lascia 4 eredi, noi nipoti, che ereditiamo l'appartamento di sua proprietà e ci ritroviamo diciamo in custodia questo monolocale "fantasma". Il prozio aveva parenti, sorelle e nipoti che anni addietro si fecero avanti con lo zio per avere questo monolocale rivendicandone una parte di proprietà ma ovviamente hanno desistito sbattendo il muso su quanto ho poi verificato meglio io... morta la moglie del prozio il locale scompare dai radar... persino del catasto.
 
Salve a tutti,
qualche anno fa ho ereditato un piccolo appartamento da uno zio anche se sulla carta sarebbero dovuti essere due.
In breve, questo zio viveva in un appartamento ma aveva nella sua disponibilità anche un monolocale sito proprio accanto, pochi mq, a sua volta di un suo zio. Per anni ovviamente ne ha pagato le spese condominiali (circa 40 anni) e tutte le utenze ma senza mai entrarne davvero in possesso.Il parente da cui avrebbe dovuto ereditarlo è venuto fuori non esserne neppure lui proprietario, non avendo concluso alcuna successione dalla defunta moglie. Passata a noi eredi la patata bollente abbiamo pagato le spese per un annetto in attesa di tutte le indagini che hanno portato ai risultati di cui sopra, in breve quindi il monolocale non essendo dello zio non può passare per successione a noi e amen, mi chiedevo però se possiamo almeno recuperare le spese condominiali da noi (eredi) versate e se nel caso si possa recuperare qualcosa anche di quanto pagato da ns zio.
Preciso che non abbiamo mai firmato l'autocertificazione all'amministratore dichiarandoci proprietari del suddetto monolocale.
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi.
Se sapete di chi è l'immobile potete tentare di chiedere la restituzione di quell'anno di spese versate al posto suo, ma probabilmente due lettere di un avvocato potrebbero già essere una spesa che eccede "il danno" che vorreste fosse risarcito.
 
Ma un anno di condominio, per 18mq., quanto potrà essere? vale la pena di spendere soldi di avvocato per recuperarli? Converrebbe certamente di più investire qualche soldino per fare l'usucapione dell'immobile e la fusione con l'appartamento più grande attiguo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top