Pino92

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Salve , fiducioso di trovare un aiuto in molti professionisti tra di voi , pongo questo quesito . Ho firmato il compromesso per l’ acquisto di un’ immobile (ante67). Sto aspettando il sopralluogo del geometra per i controlli del caso , ma nel frattempo l’ ansia mi sta divorando . L’ immobile é strutturato su tre piani . Primi due altezza media locali 2,95cm, secondo e ultimo piano altezza media 2,75cm . Nessun problema fin qui , siamo sopra i 2,70 da decreto 1975 . Il piano con altezza 2,75 su cui insiste un sotto tetto si presenta al grezzo . Ovvero oltre alla realizzazione di un massetto devono essere predisposti tubi per realizzazione di scarichi e luce . Rischiando di sforare il limite di 2,70cm . Viene in mio aiuto il decreto salva casa , ma non ho capito se l’ abbassamento del limite a 2,40 cm si riferisca solo a mansarde , perché in realtà il piano non è un sottotetto . Oppure essendo un immobile sicuramente ante 1975 valga comunque il criterio di agibilità dell’ epoca . In cui l’ altezza minima non doveva essere 2,70 . Considerando che comunque devo presentare scia per nuova agibilità non sono sicuro che rispecchierei i requisiti di abitabilità una volta fatti i lavori poiché diminuirei le altezze . Spero di essere stato chiaro . Grazie a chi vorrà darmi una mano .
 
Salve , fiducioso di trovare un aiuto in molti professionisti tra di voi , pongo questo quesito . Ho firmato il compromesso per l’ acquisto di un’ immobile (ante67). Sto aspettando il sopralluogo del geometra per i controlli del caso , ma nel frattempo l’ ansia mi sta divorando . L’ immobile é strutturato su tre piani . Primi due altezza media locali 2,95cm, secondo e ultimo piano altezza media 2,75cm . Nessun problema fin qui , siamo sopra i 2,70 da decreto 1975 . Il piano con altezza 2,75 su cui insiste un sotto tetto si presenta al grezzo . Ovvero oltre alla realizzazione di un massetto devono essere predisposti tubi per realizzazione di scarichi e luce . Rischiando di sforare il limite di 2,70cm . Viene in mio aiuto il decreto salva casa , ma non ho capito se l’ abbassamento del limite a 2,40 cm si riferisca solo a mansarde , perché in realtà il piano non è un sottotetto . Oppure essendo un immobile sicuramente ante 1975 valga comunque il criterio di agibilità dell’ epoca . In cui l’ altezza minima non doveva essere 2,70 . Considerando che comunque devo presentare scia per nuova agibilità non sono sicuro che rispecchierei i requisiti di abitabilità una volta fatti i lavori poiché diminuirei le altezze . Spero di essere stato chiaro . Grazie a chi vorrà darmi una mano .
Il salva casa, che non salva nessuna casa, prevede che ogni Comune, se vuole, può abbassare quel limite di 2,70 (ho sintetizzato e quindi non una definizione precisa), non ho notizia di Comuni che l'abbiano fatto, ma sicuramente qualcuno si. Prova a capire se il tuo è tra quelli, altrimenti resta 2,70. Esistono sistemi per far passare tutto a parete, anche l'impianto idraulico.
 
L'altezza minima abitabile di un locale è di 2,70 metri, ma in alcuni casi è possibile scendere a 2,40 metri.

Ti posto quanto ne so io.. ma non è il vangelo.

Quando è possibile scendere a 2,40 metri
  • In bagni, ripostigli, disimpegni o corridoi
  • In alcuni casi, per i locali di servizio, bagni, corridoi, viene ulteriormente abbassata di 10 cm

  • In alcune Regioni, come la Lombardia, è possibile recuperare seminterrati con altezza minima del soffitto di 240 cm anche nelle stanze principali

  • In caso di ristrutturazione in comunità montane, è possibile avere una deroga a 240 cm

    Per l'altezza a 240 in comunità montane posso dirti che la deroga mi è stata recentemente concessa.
    Personalmente, come ha scritto Giuseppe di Massa , userei tutte le tecniche costruttive che ci sono per non scendere sotto i 270cm, anche per il massetto .. per esempio la ditta Leca Massetto CentroStorico è adatto per la formazione di massetti leggeri con spessore minimo di soli 3 cm, anche senza reti di rinforzo, per tutte le applicazioni ...
 
L'altezza minima abitabile di un locale è di 2,70 metri, ma in alcuni casi è possibile scendere a 2,40 metri.

Ti posto quanto ne so io.. ma non è il vangelo.

Quando è possibile scendere a 2,40 metri
  • In bagni, ripostigli, disimpegni o corridoi
  • In alcuni casi, per i locali di servizio, bagni, corridoi, viene ulteriormente abbassata di 10 cm

  • In alcune Regioni, come la Lombardia, è possibile recuperare seminterrati con altezza minima del soffitto di 240 cm anche nelle stanze principali

  • In caso di ristrutturazione in comunità montane, è possibile avere una deroga a 240 cm

    Per l'altezza a 240 in comunità montane posso dirti che la deroga mi è stata recentemente concessa.
    Personalmente, come ha scritto Giuseppe di Massa , userei tutte le tecniche costruttive che ci sono per non scendere sotto i 270cm, anche per il massetto .. per esempio la ditta Leca Massetto CentroStorico è adatto per la formazione di massetti leggeri con spessore minimo di soli 3 cm, anche senza reti di rinforzo, per tutte le applicazioni ...
Molto utile la tua risposta . Ti ringrazioo
 
Esiste anche la deroga fino a 10 cm (quindi si arriva max a 2,60) se si installa un impianto radiante a pavimento o una coibentazione interna.
Grazie , che io sappia in base alla metratura dell’ immobile c’è un ulteriore tolleranza del 2/4/6 % ai 2,70 cm

5 cm sono assolutamente insufficienti per un massetto degli impianti tradizionale
Assolutamente vero . Calcolando un massetto con rete elettrisaldata , siamo sugli 8 cm di massetto . Non è detto che siano sufficienti per i tubi scarico , calcolando le pendenze . Potrei valutare di usare le pareti ma da progetto vediamo . La ringrazio
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top