Salve , fiducioso di trovare un aiuto in molti professionisti tra di voi , pongo questo quesito . Ho firmato il compromesso per l’ acquisto di un’ immobile (ante67). Sto aspettando il sopralluogo del geometra per i controlli del caso , ma nel frattempo l’ ansia mi sta divorando . L’ immobile é strutturato su tre piani . Primi due altezza media locali 2,95cm, secondo e ultimo piano altezza media 2,75cm . Nessun problema fin qui , siamo sopra i 2,70 da decreto 1975 . Il piano con altezza 2,75 su cui insiste un sotto tetto si presenta al grezzo . Ovvero oltre alla realizzazione di un massetto devono essere predisposti tubi per realizzazione di scarichi e luce . Rischiando di sforare il limite di 2,70cm . Viene in mio aiuto il decreto salva casa , ma non ho capito se l’ abbassamento del limite a 2,40 cm si riferisca solo a mansarde , perché in realtà il piano non è un sottotetto . Oppure essendo un immobile sicuramente ante 1975 valga comunque il criterio di agibilità dell’ epoca . In cui l’ altezza minima non doveva essere 2,70 . Considerando che comunque devo presentare scia per nuova agibilità non sono sicuro che rispecchierei i requisiti di abitabilità una volta fatti i lavori poiché diminuirei le altezze . Spero di essere stato chiaro . Grazie a chi vorrà darmi una mano .