Luana75

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno, sono Luana, dopo la cocente delusione per il mancato acquisto di una villa che risultava caratterizzata da gravi abusi edilizi, avrei finalmente trovato una soluzione congeniale alle mie esigenze.

Avrei in tal senso due domande da porre a chi è più esperto nel campo.

1. Dal momento che la casa in questione necessità di evidenti manutenzioni che potrebbero incidere notevolmente in termini di costi e di tempistiche, quale figura ritenete sia la più indicata per farmi accompagnare nella visita alla casa con agenzia al fine di determinare quali e quanti interventi di manutenzione occorrono e quanto possono costare? E' meglio un geometra, un architetto, un'impresa di costruzione?

2. Ho notato che la casa in questione, all'interno del suo grande giardino, presenta un palo della corrente di alte dimensioni; i fili della corrente tuttavia non passano sopra la casa. Quali inconvenienti comporta questa situazione, in termini di salute, valore della casa in caso di rivendita, gestione da parte della società terza della manutenzione del verde (immagino) ecc...

Grazie a chi vorrà rispondermi

Buona Domenica

Luana
 
Grazie a tutti, siete gentilissimi.

Sicuramente il punto sul traliccio che da Maps dista circa 30 metri dalla casa, ma è all'interno della proprietà sarà uno dei punti di attenzione.

Non credo che la costruzione possa essere abusiva. Si tratta di una villa di alto livello per l'epoca, opera di un architetto. Ma non mi sorprende più nulla per cui farò approfondimenti. La casa è degli anni 70.

Ho approfondito prima delle visita e dovrebbe essere stata costruita su una base di cemento armato su cui è stata applicata una costruzione prefabbricata che ormai avrà 50 anni. Anche il tetto non è tradizionale ma è fatto a pannelli piatti e incatramati. Cosi parrebbe...Non so questo quanto possa incidere sulle possibilità e costi di restauro.
 
Ho approfondito prima delle visita e dovrebbe essere stata costruita su una base di cemento armato su cui è stata applicata una costruzione prefabbricata che ormai avrà 50 anni. Anche il tetto non è tradizionale ma è fatto a pannelli piatti e incatramati. Cosi parrebbe...Non so questo quanto possa incidere sulle possibilità e costi di restauro.

Ecco che ti serve o un architetto o un ingegnere
qualcuno che sappia e abbia voglia di mettersi a leggere quello che c’è sotto la superficie.

Le imprese edili hanno spesso una visione piuttosto “classica” dell’edilizia
se vedono qualcosa che esce dai soliti schemi, storcono il naso
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top