In questo caso è riportata una frase, del tipo che qualora il venditore non trascrive domanda giudiziale entro il pagamento dell'ultima rata (o roba del genere), l'atto si considera valido a tutti gli effetti.
Eh, ma fino al 2033 e’ lunga…

esigere i pagamenti a sostegno della regolarità dell'atto precedente
Direi proprio sia necessario.
Perché , se l’inadempimento non è di lieve importanza ( cioè sono state saltate poche rate, ad esempio) , normalmente , trattandosi di un inadempimento contrattuale, la parte non inadempiente (cioè il venditore) può chiedere la risoluzione del contrattocon conseguente restituzione delle reciproche prestazioni: la risoluzione, infatti, ha effetti retroattivi, nel senso che il contratto deve intendersi cancellato sin dall’inizio.
Ma il tutto puzza …
A meno che sia una finta vendita, che , con la “scusa” del pagamento posticipato, nasconda una donazione tra parenti, ad esempio.
Ma una prova del pagamento, o quantomeno una quietanza, per stare tranquilli, serve di sicuro
 
Eh, ma fino al 2033 e’ lunga…


Direi proprio sia necessario.
Perché , se l’inadempimento non è di lieve importanza ( cioè sono state saltate poche rate, ad esempio) , normalmente , trattandosi di un inadempimento contrattuale, la parte non inadempiente (cioè il venditore) può chiedere la risoluzione del contrattocon conseguente restituzione delle reciproche prestazioni: la risoluzione, infatti, ha effetti retroattivi, nel senso che il contratto deve intendersi cancellato sin dall’inizio
Tramite domanda giudiziale... così sta scritto nell'atto.
 
Brina
Come la giri la giri,
il prezzo riferito alla provenienza, và saldato e quietanzato se vuole vendere subito
Altrimenti il venditore aspetta il 2033 dopo aver pagato l'ultima rata, e comunque anche allora se io fossi il notaio rogante chiederei un atto di quietanza ed annoterei a margine nella trascrizione l'avvenuta quietanza
 
Brina
Come la giri la giri,
il prezzo riferito alla provenienza, và saldato e quietanzato se vuole vendere subito
Altrimenti il venditore aspetta il 2033 dopo aver pagato l'ultima rata, e comunque anche allora se io fossi il notaio rogante chiederei un atto di quietanza ed annoterei a margine nella trascrizione l'avvenuta quietanza
Concordo, ma ripeto, sentiamo il Notaio!

Potrebbe "semplicemente" indicarlo nel nuovo atto, senza alcuna integrazione a margine.

È argomento prettamente notarile, e per quanto potremmo io e te esserne "esperti", poniamo, notai non siamo, perchè facciamo un altro mestiere ;-)

PS come va con la corallina?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top