Answer

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Salve, se volessi richiedere un mutuo a 20 anni, perche ho l'intenzione di pagare velocemente il debito e la banca lo rifiuta perché la rata non è sostenibile con il reddito. È corretto da parte dell' agenzia immobiliare chiedermi la possibilità di richiedere il mutuo a 25 o 30 anni (e in quel caso mi verrebbe concesso) per concludere la compravendita e non restituirmi la caparra? (La proposta è subordinata all' ottenimento del mutuo)
 
Premesso che l'agenzia ti ha "chiesto" la tua disponibilità e non ti ha imposto nulla, direi che cercare veramente il modo di chiudere una trattativa facendo tutto il possibile, è la cosa più intelligente da fare; ammesso che tu sia davvero interessato a quell'immobile e a chiudere la trattativa si intende.

Inoltre, contrarre un mutuo a 30 anni se questo significa avere una rata mensile ragionevole e sostenibile, è solamente indice di buon senso.

Ricordo infine, che se anche contrai un mutuo a 30 anni e poi per qualche ragione dopo 20 (e comunque in qualsiasi momento tu possa farlo) sei in grado di estinguerlo pagando la residua quota capitale, puoi farlo; perciò, nel concreto dov'è il problema? Io non lo vedo?
 
Buonasera, grazie della risposta. Non ho nulla da controbattere sul suo ragionamento, ma supponiamo l'intenzione è fin da subito avere un finanziamento più breve anche se ciò significherebbe fare un acquisto più economico. Sono obbligato a riprovare con una durata più lunga per avere la caparra? Anche perché la banca ha dato un rifiuto a condizioni da me indicate, e probabilmente bisognerà aspettare per fare una nuova richiesta e i tempi per l'ottenimento del mutuo andrebbero oltre le tempistiche indicate sulla proposta. Posso capire che per lei sia una domanda strana, ma se per me non fosse un dubbio non sarei qui.
 
Penso abbia cambiato idea sull’acquisto e ha necessità del rifiuto scritto da parte della Banca. Almeno questo ho capito da una discussione precedente.
Si, ho avuto dei problemi familiari,(dimostrabili) ne ho parlato con l'agenzia, che non è stata proprio comprensibilissima,(solo la banca ti può dire di no) neanche nel trovare un "accordo economico". Sono consapevole che la proposta è irrevocabile e crea disagi purtroppo non posso buttarmi adesso su un impegno che graverebbe così tanto sulla mia situazione finanziaria. Sto cercando quindi un modo legale affinché sia la banca a dire di no.
 
se volessi richiedere un mutuo a 20 anni, perche ho l'intenzione di pagare velocemente il debito e la banca lo rifiuta perché la rata non è sostenibile con il reddito
Da quello che hai scritto non è vero che vuoi pagare velocemente il debito, visto che non vuoi proprio comprare la casa per cui ti sei impegnato.

la proposta è irrevocabile
La proposta, dopo l’accettazione, è diventata un contratto.
Che fosse irrevocabile, prima di essere accettata, non conta più nulla.
Quello che conta è cosa recita il contratto, in merito alla condizione sospensiva per il mutuo: se vuoi riporta la clausola completa.
ne ho parlato con l'agenzia, che non è stata proprio comprensibilissima,(solo la banca ti può dire di no) neanche nel trovare un "accordo economico"

È corretto da parte dell' agenzia immobiliare chiedermi la possibilità di richiedere il mutuo a 25 o 30 anni
E’ corretto che TU chieda un mutuo che puoi ottenere, non uno che sai già non ti concederanno, perché troppo oneroso.

Comunque è evidente che, piuttosto di infilarsi in un acquisto che ti creerà problemi, meglio trovare una via d’uscita: ma è probabile che dovrai pagare le provvigioni e perdere la somma in deposito.
Letta la clausola, sarà più facile risponderti .
 
Ultima modifica:
Io scommetto che si potrà liberare senza problemi, se è vero che ha fatto la richiesta e la Banca ha detto di no (cifra X e durata Y). Non sappiamo se poi ha chiesto il 100% o l'80%
quello che immagino che la clausola sia approssimativa e quindi, visto che ha chiesto un Mutuo "normale" che è stato negato...il contratto non sarà più efficace
 
Io scommetto che si potrà liberare senza problemi, se è vero che ha fatto la richiesta e la Banca ha detto di no (cifra X e durata Y). Non sappiamo se poi ha chiesto il 100% o l'80%
quello che immagino che la clausola sia approssimativa e quindi, visto che ha chiesto un Mutuo "normale" che è stato negato...il contratto non sarà più efficace
Buongiorno, la richiesta non è ancora partita ho fatto semplicemente dei calcoli con l'operatore della banca, la mia è un ipotesi per capire un po' come muovermi in modo legale. Riconosco che non proseguendo con l'acquisto creo un disagio a venditore e intermediario, avrei preferito risolvere tra noi, ma un accordo anche pagando qualcosa mi è stato bocciato. È un imprevisto che mi metterà in difficoltà e preferisco non partire già svantaggiato. Quindi volevo capire come avere un rifiuto dalla banca ( cosa che mi ha indicato l'agente)
 
Da quello che hai scritto non è vero che vuoi pagare velocemente il debito, visto che non vuoi proprio comprare la casa per cui ti sei impegnato.


La proposta, dopo l’accettazione, è diventata un contratto.
Che fosse irrevocabile, prima di essere accettata, non conta più nulla.
Quello che conta è cosa recita il contratto, in merito alla condizione sospensiva per il mutuo: se vuoi riporta la clausola completa.



E’ corretto che TU chieda un mutuo che puoi ottenere, non uno che sai già non ti concederanno, perché troppo oneroso.

Comunque è evidente che, piuttosto di infilarsi in un acquisto che ti creerà problemi, meglio trovare una via d’uscita: ma è probabile che dovrai pagare le provvigioni e perdere la somma in deposito.
Letta la clausola, sarà più facile risponderti .
Salve, Condizione sospensiva

La delibera del mutuo da parte della banca scelta dal proponente costituisce condizione sospensiva all' avveramento di questo accordo. Se non dovesse avvenire la delibera del mutuo, la seguente proposta decade e nulla dovrà il proponente al venditore.L'agente immobiliare è tenuto a riconsegnare l'assegno.

È così la condizione sospensiva, grazie in anticipo per la risposta
 
Salve, Condizione sospensiva

La delibera del mutuo da parte della banca scelta dal proponente costituisce condizione sospensiva all' avveramento di questo accordo. Se non dovesse avvenire la delibera del mutuo, la seguente proposta decade e nulla dovrà il proponente al venditore.L'agente immobiliare è tenuto a riconsegnare l'assegno.

È così la condizione sospensiva, grazie in anticipo per la risposta
Quindi, stando alla condizione, non sei tenuto a produrre un diniego, per far valere il non avveramento.
Strano che non accettino nemmeno un accordo.
Condizione scritta male, che non tutela nessuno.

C’è una scadenza ?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top