Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Sto mettendo in vendita un appartamento a Milano, costruito nel 1956, di cui l'Amministratore non è in possesso di copia del regolamento condominiale.
Questo documento è indispensabile e va allegato all'atto di compravendita che stipuleròcon l'acquirente o ne posso fare a meno?
Grazie
Buongiorno
Vorrei mettere in vendita un appartamento a Milano da me acquistato nel 1983.
Sono in possesso dell'atto di acquisto del 1960 delle persone che mi hanno venduto l'appartamento nel 1983 e che avevano acquistato dall'impresa costruttrice, dove si dichiara che i lavori di costruzione...
GRAZIE. Spero che la persona che occupa la mia cantina sia un tipo ragionevole. Se invece volesse far valere l'usucapione, dovrebbe farmi causa. O sbaglio?
L'amministratrice "storica" mi ha confermato che negli anni Sessanta non c'era tutta questa attenzione ai locali accessori, e con accordi verbali ci si scambiava tranquillamente l'uso di soffitte e cantine. Infatti, a detta sua la situazione soffitte è un caos, malgrado nel tempo gli...
Io sono proprietario della cantina (da plsnimetria catastale), ma sto usando la soffitta da 25 anni. Potrei ricorrere all'usucapione? O è meglio che ci accordiamo ed effettuiamo una permuta? O, ancora meglio a costo zero se siamo entrambi d'accordo, io ricomincio ad usare la cantina e l'altro...
Buongiorno.
Guardando la documentazione catastale di un mio appartamento (anno di costruzione 1958 e da me acquistato nel 1985) mi sono reso conto di due problematiche:
1) indirizzo sbagliato su visura. I dati catastali sono corretti, sulla planimetria l'indirizzo è corretto, ma sulla visura...