Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
In ogni zona si opera in base alla "sete" dei notai. A me interesserebbe sapere se l'errore del rogito 2004 è da imputare al notaio (che magari avrebbe dovuto richiedere al venditore il documento del comune) o al venditore (che avrebbe fornito, secondo quanto si legge nel rogito, le...
Ho comprato dallo stesso proprietario, nel 2004, un appartamento e nel 2007 il box di pertinenza autorizzati con unica licenza edilizia del 1973. Recentemente, in occasione della vendita da parte mia dei suddetti beni, il notaio ha riscontrato che sull'atto del 2004 è indicato numero e data...
Qualcuno competente del ramo può darmi qualche parere riguardo alle tariffe TARI calcolate dal mio Comune?
Ho letto abbastanza sulla rete (Decreti, Leggi, Regolamento comunale TARI ecc.) e ritengo di aver capito che l’Ufficio Tributi della mia Città stia dando i numeri! Mi spiego:
la TARI...
Proverò certamente tutte le strade (venditore, notaio ecc.)per non andare incontro alla spesa elevata di circa 10.000 € (euro che non ho) ivi compresa la strada del Comune atteso che alle operazioni di riscatto secondo una recente normativa l'Amm. Com. ha la facoltà oggi di applicare l'ulteriore...
Oggi debbo riscattare il suolo dal Comune e spendere complessivamente 10/11.000 € che vorrei imputare al venditore e al notaio (è assicurato!) dinanzi alla Mediazione. Il primo documento consegnato al notaio è stato proprio il contratto preliminare da cui egli doveva attingere tutti i dati e gli...
Scusa..è vero... non si apre. Questa volta ho verificato...si apre: http://www.ambientediritto.it/dottrina/Dottrina%202004/contratto_preliminare_vendita.htm
Ciao!
Non ne sono molto convinto. Leggo sulla rete:
“La stipula del preliminare vale vendita obbligatoria e la giurisprudenza, ha, negli ultimi anni, sempre più decisamente imboccato la strada della svalutazione del definitivo. Il preliminare, infatti, è considerato non più mero contratto che obbliga...
Il mese scorso è stata chiusa una lite. C'era stata la mediazione. Il venditore ha dovuto pagare 12.000,00 € (riscatto e spese notaio) per il riscatto del suolo comunale relativo ad un alloggio venduto nove anni fa con agenzia immobiliare in piena proprietà (il venditore pure responsabile perchè...
Sig.ra Rosa, io acquirente riconosco a priori di avere sbagliato in tutto; il preliminare suggerito peraltro da un agente immobiliare al venditore (faceva un favore perchè aveva già venduto a questo la nuova casa) prevede la vendita della piena proprietà. Il prezzo è stato concordato ignorando...
Giusto! Il notaio doveva suggerire la soluzione, il ripiego. Ma non lo ha fatto perchè aveva la fila (della serata e della settimana) e l'urgenza di stipulare e incassare senza perdere tempo. Per questo la mia domanda "il notaio deve prendere atto......ha delle responsabilità.....ed ora chiedo...
Vi ringrazio per le risposte. Siete tutti molto gentili. Ho rivolto una domanda semplice perché speravo in una risposta semplice per conoscere il pensiero che prevale nell’opinione pubblica e tra le persone che hanno esperienza. Ho stilato un promemoria completo, lungo una paginetta, da...
Dalla risposta capisco che in conclusione il notaio se ne infischia del contenuto del preliminare. Sbaglia dunque chi pensa che il notaio è la persona deputata a offrire sicurezza per il regolare svolgimento degli accordi sotto tutti i punti di vista. Sull'argomento ci sarebbe da discutere...