Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ciao,
senza leggere le specifiche condizioni della proposta/preliminare che hai firmato non è semplice aiutarti, ma la cosa certa è che l'immobile deve essere conforme in comune/catasto/stato di fatto. Il consiglio principale che ti posso dare è di richiedere alla parte venditrice di...
Ciao,
non proprio facile non avendo davanti la documentazione consigliarti al meglio comunque nel dettaglio:
- per quanto riguarda il rischio fallimento ti consiglierei di trascrivere il preliminare tramite un notaio di tua fiducia
- per le modifiche, è probabile che siano state fatte solo al...
Potrebbe essere che accettino anche se per esperienza è più facile trattare con banca/condominio/terzi piuttosto che con equitalia.
Valuta che se l'immobile venisse aggiudicato in asta il condominio in una situazione come questa rientrerebbe solo degli ultimi due esercizi.....
Ciao Daniele,
pochi elementi a disposizione ma provo a darti la mia visione della cosa.
Al rogito hai ricevuto dall'amministratore la classica liberatoria inerente le spese condominiali ordinarie e straordinarie? cosa c'era scritto li o sul rogito in merito le spese? La questione a mio avviso è...
Ripeto, c'è la possibilità (non è una certezza) che l'agenzia delle entrate faccia una richiesta di conguaglio sopratutto se l'immobile di tua proprietà acquistato con le agevolazioni sarà soggetto a un contratto di locazione o comodato.
E' una questione controversa, l'agenzia delle entrate potrebbe chiederti la differenza tra l'acquisto con agevolazione prima casa e quello come seconda oltre sanzione. Dico potrebbe perché la legge richiede che venga portata entro i famosi 18 mesi la residenza, ma non specifica per quale lasso...
Ciao,
ti hanno probabilmente "iniziato" alla classica zona. Personalmente non amo questo tipo di ricerca/acquisizione di contatti perchè credo che al giorno d'oggi sia molto meno profittevole rispetto a diversi anni fa. Il consiglio che posso darti, se non ti senti cresciuto a dovere, è di...
Ciao,
una cooperativa non necessariamente vende e costruisce con diritto di superficie. La verifica la puoi fare direttamente all'ufficio tecnico del comune del paese in cui è sito l'immobile (ma nell'atto di provenienza è sicuramente già specificato il tutto).
Di all'agenzia di sollecitare l'invio della rinuncia tramite lettera raccomandata. Ti consiglieri inoltre di contattare un legale per valutare con lui la migliore delle strategie da seguire per tutelare i tuoi interessi verso le parti coinvolte.
In primo luogo perchè l'agenzia (a ragione)...
Hai già provato a contattare l'agenzia? cosa ti hanno detto?
Nel caso ti consiglio comunque di contattarli per avere spiegazioni, perchè sarebbe stato tuo diritto in caso di inadempimento del promissario acquirente di trattenerti la caparra e/o valutare il maggior danno subito, ma se la caparra...
Ciao Roberta,
per poterti aiutare concretamente sia io che credo i colleghi, avremmo bisogno di visionare la proposta da te accettata perchè, sinceramente, una proposta senza caparra è una cosa che mai mi era capitato di vedere, quindi non vorrei fossero stati inseriti particolari vincoli o...
Partendo dal presupposto che a mio avviso la provvigione sia dovuta, le consiglio di contattare l'agenzia ed informarla direttamente del suo interesse, così da intavolare una trattativa sottolineando il fatto che vorrebbe concludere autonomamente l'affare.
Gli immobili in asta possono essere pubblicizzati ma solo con precise indicazioni. Ti consiglierei i corsi del preparatissimo Mirko Frigerio (Re Finance, Milano) che nel campo delle esecuzioni immobiliari ed affini è veramente eccezionale. Ho seguito diversi suoi corsi in materia (ne fa molti in...
Buongiorno,
da quanto scritto constato un comportamento che pare non essere stato impeccabile da parte di chi l'ha seguita, quanto meno nell'ottica di un aggiornamento nei modi e tempi che sicuramente sono stati inseriti nella sua proposta d'acquisto. Per quanto concerne il suo interesse...
Teoricamente se ha un contratto in esclusiva, il proprietario dovrà pagare (se presente) la penale, poi sta alla sua volontà in funzione del lavoro svolto effettivamente.