...chi ti sta rispondendo qui sono quasi tutti agenti immobiliari (incluso il sottoscritto) che, come in tutte le categorie, sono persone aventi caratteristiche differenti, dal più capace al meno capace, dal più onesto al meno onesto, dal più ligio al più distratto.
Così come il medico...
No, come ampiamente spiegato nella mia prima risposta, la seconda integra la prima nella prassi comune, ma la prima può esistere anche senza la seconda, andando direttamente al rogito, perché entrambi sono preliminari di compravendita, quindi non "completamento di una promessa", ma "preliminare...
In uno degli incontri periodici che facciamo in agenzia con il nostro avvocato specializzato in immobiliare, ci fu detto che con la sentenza 4628 del 2015 la Corte di Cassazione a Sezioni unite ha riconosciuto validità al cosiddetto preliminare di preliminare. Si tratta di quell'accordo con cui...
Ma non capisco perché un venditore che ha bisogno di vendere (altrimenti si terrebbe casa) è tenuto ad essere "generoso" nei confronti di chi -seppur in buona fede- dopo 60 gg. gli comunica di non aver ottenuto la delibera del mutuo tanto agognato e tanti saluti. Bastano 3 proponenti così e...
Se trattasi solo di diversa disposizione degli ambienti interni (anche di uno solo o parte di esso) e non c'è aumento di cubatura di alcun tipo (ad es. un balcone chiuso), basta la C.I.L.A. (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) IN SANATORIA, di cui deve occuparsi il venditore perché...
Credo personalmente sia, questo, un quesito da rivolgere ad un elettricista con lunga esperienza. Un agente immobiliare, anche se mega esperto di cantieristica, ne saprebbe per forza meno di un addetto ai lavori.
Fossi in te porterei un elettricista esperto, appunto, a vedere di cosa si tratta...
Non fa una piega. Sono personalmente d'accordo con la tua disamina.
Il venditore va sempre informato, anche durante una trattativa in corso... ma la proposta raccolta mentre ce n'è un'altra in trattativa deve rappresentare un vantaggio REALE per il venditore ed essere NETTAMENTE migliorativa...
Perdonatemi se mi ripeto su un punto... se portate con voi in agenzia un tecnico molto esperto, questi saprà che documentazione richiedere all'agenzia e quale per proprio conto, onde redigere la "relazione integrata di conformità catastale e regolarità urbanistica".
Questa relazione il tecnico...
Personalmente, quale agente immobiliare da 36 anni, quando mi viene conferito un incarico di vendita di un immobile inconsueto, quale quello che vi accingete a comprare (non mi capita spesso di vendere un immobile non ancora completato), ingaggio subito a mie spese un tecnico di mia fiducia...
...no. Per legge il praticantato non esiste. Gi indirizzi giurisprudenziali sono chiari sul fatto che se un cliente riesce a dimostrare che è addiventuto alla decisione di comprare o vendere un immobile tramite un ABUSIVO (tale è il neofita anche se fa esperienza con un agente regolare...), può...
Intanto che lo superi e solo dopo si metta a fare tutta la formazione che lo farà diventare un numero uno.
Certo che sono d'accordo con te!
Smetto di essere d'accordo con te quando il bravissimo agente opera da abusivo. Non lo reggo proprio.
Spero ora di essermi spiegato e affettuosamente ti...
Ma è così che funziona per legge.
Nessuno di noi è al di sopra della legge. Chi opera senza patentino è un ABUSIVO. Punto.
Fare l'agente immobiliare è diventato il passatempo della moglie annoiata, del marito che ha perso il lavoro... e chi più ne ha più ne metta. Gente che dura 3-6 mesi, un...
Sono sicuro che tu abbia seguito tutto l'iter. Perché dovrei dubitarne?
Quel che sostengo ruota intorno all'unica possibilità di "regolarizzazione" del nostro lavoro.
E' chiaro che, arrivato all'esame di stato, un medico può almeno cominciare a muovere i suoi primi passi da medico, perché nel...