Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Le spese tecniche da sostenere per la revisione delle tabelle millesimali come vanno ripartite:
1) in base alla tabella di proprietà revisionata;
2) in maniera paritetica tra i condomini (parti uguali)
Attily
Nessuno e' in grado di rispondere a questo quesito?
Le spese tecniche da sostenere per la revisione delle tabelle millesimali come vanno ripartite:
1) in base alla tabella di proprietà revisionata;
2) in maniera paritetica tra i condomini (parti uguali)
Attily
Ancora una volta, nel continuare a polemizzare inutilmente, formuli dei giudizi affrettati e preconcetti su persone che non conosci e che apostrofi con attributi del tutto impropi.
Se non hai altro da fare nella vita ti esorterei a spendere il tuo tempo altrove evitando di polemizzare...
Consulenti permalosi è forse meglio perderli che trovarli!
Inoltre dal momento che non abbiamo il piacere di conoscerci, prima di negare la tua preziosa collaborazione, forse sarebbe stato il caso di confrontarsi: puo' darsi che abbia perso l'ennesima occasione per un tuo personale aggiornamento...
E' ovvio che l'interpretazione finale della norma spetta al magistrato; se siamo qui è chiaramente per confrontarci sulle proprie esperienze e sui precedenti riferimenti giurisprudenziali ( Sentenze della Cassazione, etc )
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Attily
Senza alcuna polemica ma ho correttamente citato l'intervento a cui mi riferivo. Forse un po' piu' di attenzione da parte del corretto lettore non guasta! :mrgreen:
Attily
Quanto invece all'intervento di Luberto in merito ai balconi in aggetto, vorrei sapere se rientrano in tale categoria, i balconi che, da un punto strutturale sono da tali, in quanto realizzati con mensole in c.a. che si attestano sulla struttura inteleaita in c.a., ma che da un punto di vista...
Trovo che essere così perentori è fondamantalmente sbagliato e poco costruttivo:le disposizioni di legge vanno sempre interpretate !
Nello specifico inoltre l'art.1126 è relativo alla ripartizione delle spese di ricostruzione e riparazione del lastrico solare giuridicamente diverso dalla...
Ma il perer tuo per quanto attiene le opere stettamente necessarie ad assicurare, evidentemente al solo proprietario, la fruibilità (calpestio) della terrazza a livello, vanno comunque ripartite, ai sensi dei criteri enunciati dell’art. 1126 del codice civile - quale opere di ripristinio delle...
Scusate ho visto, rileggendo il mio post, di aver commesso qualche strafalcione: non è possibile in qualche modo editare i post trasmessi e correggerli?
Non ci sono riuscito in alcun modo.
Attily
Sicuramente anche questo tema sarà sta ampiamente discusso per altri casi. Voglio comunque esporre il mio caso per conoscere i vostri pareri in merito.
Si è reso necessario nel mio condominio, costituito da un edificio di 5 piani con n.30 unità abitative, procedere al rifacimento...
Grazie Pennylove!
Hai interpretato ancora una volta bene il di me pensiero :D:D !
Ovvero gli acconti della cedolare secca si pagamo con il modulo F24 ed è possibile trattare il debito residuo (saldo) attraverso il mod. 730 dal proprio sostituto d’imposta.
Giusto, no?
Attily
Mi è rimasto in realtà un solo dubbio a riguardo:
5) Per il saldo della cedolare secca - gli acconti vengono pagati direttamente con F24 attraverso i relativi codici tributi - è possibile conguagliarlo attraverso le ritenute effettualte dal datore di lavoro sul Modello 730, nel caso di...