Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Sono d'accordo. Era un ipotesi che non avevo verificato, ritenendola poco probabile. Comunque ho appena parlato con il vecchio proprietario, che mi ha detto che era un'agenzia immobiliare diversa. Mi ha anche detto che quando l'inqulino precedente se ne stava andando, lui il vecchio padrone di...
Alla fine del secondo mese di affitto, si e' guastata la caldaia del riscaldamento. La ditta che ha fatto il lavoro sulla caldaia, ha accennato che il conduttore era stato loro cliente. Recentemente, quando le scuse per pagamenti in ritardo si sono accumulate, ho chiesto a quella ditta se mi...
Il contratto contiene articoli che dettagliano il motivo della transitorieta della locazione, e che parlando del recesso del conduttore. Mi pare percio che, avendo l'agenzia stessa scritto il contratto, fosse evidente che in caso di durata inferiore ai nove mesi l'agenzia fosse d'accordo nel...
Ho dato in affitto come locatore un mio appartamento, con contratto transitorio di massimo 9 mesi. L'agenzia immobiliare che ha trovato il conduttore, mi ha chiesto alla firma del contratto il 10% su affitto di 1.000 EUR x 9 mesi. Poiche' il contratto prevedeva una durata anche inferiore ai 9...
In realta' non si sa di chi fosse la porzione di immobile al P.1 oggetto di usucapione, quindi gli eredi della vendita del P.T. non sono la controparte della mediazione.
Non essendo riuscito a contattare gli eredi dei venditori iniziali, mi pare di capire che resti solamente l'usucapione. In base alla spiegazione fornita da questo collegamento, si inizia con una pratica di mediazione. Nel mio caso pero' non ci sono dispute alcune, per cui non capisco come si...
Mi è stato detto che in provincia di Grosseto tutto veniva fatto all buona, ma specialmente nell'isola le discrepanze erano ancora maggiori.
Mi son letto la rettifica unilaterale notarile ex art.59-bis, e vedo che con certe condizioni di incertezza i notai non possono usarla. Il notaio attuale...
Grazie dei suggerimenti! Purtroppo la provenienza originaria ne la geom. che aveva fatto la ricerca iniziale, ne i visuristi dello studio notarile, sono riusciti ad ottenere la provenienza originale. Siccome i vecchi atti non sono informatizzati, mi è stato spiegato che per trovare la...
Sono d'accordo con Lei, ed è per questo che mi sto dando da fare per far progressi e risolvere la situazione. Le altre cose che ho scritto nel messaggio precedente erano semplicemente risposte a quelle che avevo interpretato come domande da parte Sua (forse ho capito male, e non erano domande)...
Non ho detto questo. Ho citato il fatto che non erano al corrente di procedure (tombatura), ed aspetti legali fondamentali nella questione in esame (numerose sentenze del TAR).
Troppo, o troppo poco?
L'avvocato è collegato ad uno studio legale che ha avuto fama, in anni passati di essere un...
Il notaio non si è domandato nulla. In 56 anni non c'è stata alcuna richiesta da parte dei proprietari precedenti, e la maggior parte degli eredi attuali non era nemmeno a conoscenza della proprieta'.
Non sono certo di chi sia il soggetto di questa frase, ma dovessero essere gli eredi dei...
Tutto si puo fare, ma sarebbe abusivo riaprirlo. Ci sono comunque numerose sentenze del TAR a supporto della tombatura, che poi non viene certo fatta gratis, ma pagando le tariffe di sanatoria moltiplicate per un certo fattore.
C'è da tenere conto anche del fatto che la controparte ha gia speso una somma per pagare il primo studio legale che gli ha scritto la prima lettera con cui si ritirava dal rogito. Ha poi ingaggiato un tecnico di parte, dopo il quale ha ingaggiato un nuovo studio legale per rappresentarlo...