Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
E' un sogno, purtroppo.
Perché se tale emendamento, ora OdG, diventasse legge, comune di roma e notai capitolini dovrebbero riconoscere le loro pesantissime responsabilità.
Quello è successo per mancanza di manutenzione.
Con adeguata manutenzione un edificio in CA può durare sicuramente più di un secolo, a patto che non sia stato edificato in modo approssimativo (all'Aquila nel 2009 condomini di lusso si sono polverizzati, uccidendo tutti gli abitanti, per contro...
E' un contentino di nessun valore pratico. Una caramella (finta!) per far star buoni gli acquirenti, che invece speravano appunto nell'emendamento 14.0.200 per salvaguardare il valore dei loro immobili. Infatti l'affrancazione è una truffa legalizzata in pratica: cosa affranchi se il prezzo...
Scusa, ma lo hai capito in cosa consiste l'emendamento? Tu come venditrice potrai affrancare la casa che hai venduto, a quel punto l'acquirente, per legge, non potrà avanzare nessuna pretesa.
[La solizione ideale sarebbe che acquirente e venditore si mettano insieme e citino per danni comune e...
Innanzitutto modera i termini, in secondo luogo io ancora non chiamo in causa il mio venditore proprio perché speravo in un provvedimento che salvaguardasse venditori ed acquirenti.
Gli acquirenti che vogliono a tutti i costi la ripetizione dell'indebito sono pochi, in pochissimi casi hanno...
Tanto tuonò che piovve, ecco servito il colpo di spugna, che permette ai venditori (ed ai notai dietro di loro) di evitare di spendere troppi soldi:
Una porcheria unica, inserita in fretta e furia nella finanziaria, quindi verrà approvata a spron battuto con tutte le schifezze che ci sono...
In realtà il comune è riuscito a complicare ulteriormente le cose, la situazione che si è venuta a creare ha reso ancora più difficile una transazione extragiudiziale, perché gli attuali proprietari non si accontenteranno più di un'affrancazione che non affranca nulla, a fronte di oneri di...
Un po' più basso sì, molto più basso in genere no. Può addirittura succedere che si paghi di più! Il problema è che ormai nemmeno l'affrancazione ripristina la piena vendibilità, occorrerebbe la trasformazione, ma sempre la stessa delibera ha raddoppiato i corrispettivi di trasformazione e...
Pare che sia stato davvero presentato, ma è scritto male volutamente, in modo ceh vengano eliminate le parte irricevibili e rimanga solo quella che sta a cuore a chi la propone: il solo art. 1, che in pratica abolisce la possibilità di affrancare (che, dietro richiesta del proprietario, il...
Sì, il preliminare, anche se registrato, non comporta automaticamente l'acquisto. Anzi tutta la faccenda, dalla causa iniziale del 2009 (sic!) alla sentenza della cassazione a sezioni unite del 2015 tratta proprio di un contratto preliminare che non è stato perfezionato in rogito perché la parte...
Il vincolo c'è comunque, il prezzo massimo di cessione lo puoi far calcolare da un tecnico abilitato, ma è necessario disporre della convenzione e dell'atto di assegnazione o rogito.
Essendo la convenzione assai datata, probabilmente ti conviene fare l'affrancazione e anche la trasformazione da...
La tabella dei prezzi massimi di cessione doveva essere allegata alla documentazione a cura del notaio. Ecco perché i notai NON sono innocenti come si professano, visto che quasi nessuno di loro all'epoca si è preoccupato di far rispettare i PMC.
Per il resto, dovresti vedere cosa c'è scritto...