Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Se l'immobile è in diritto di superficie non ci sono dubbi, il vincolo del prezzo massimo di cessione è ancora vigente. Nel caso contrario, ossia se si tratta di un diritto di proprietà, nonostante quel che afferma il Comune di Roma va visto di caso in caso, la legge è controversa in quanto per...
Per quanto riguarda le convenzioni in diritto di proprietà, la cosa è molto più complessa di quanto non trapeli dalla sentenza delle ss.uu e, secondo me, caso per caso la storia è ancora tutta da scrivere, dato che la normativa e cambiata nel tempo più volte e va valutato di caso in caso...
Se la prima cessione dell'immobile è del 2002 quella convenzione non fa più fede ne ovviamente i vincoli in essa contenuti.
I vincoli che lei cita esistevano fino alla legge 179/92, che li ha aboliti completamente, poi reintroddi, ma di natura differente, dalla legge 662/96.
Strano che una prima...
La restituzione dell'indebito mi risulta avere prescrizione decennale, se poi l'atto rimane parzialmente nullo ma non si può procedere alla richiesta di restituzione non è che te ne fai molto, da indagare se forse ci sono ancora termini per un risarcimento danni, a quel punto non so se col...
Giungono voci non controllate che ci sono state diffide e successivi ricorsi al TAR per silenzio inadempimento della PA. Il TAR di solito intima la PA a procedere antro 30gg e può anche nominare un commissario facente funzione. Forse questa discrepanza tra numero di protocollo e ottenimento dei...
Debora1 L'attendibilità di quell'ufficio è pari allo zero, ma quello che è più irritante è che poi nessuno si prende le responsabilità dei documenti che rilasciano. In teoria potrebbe aggiornare quel prezzo con l'indice ISTAT dei prezzi al consumo, c'è uno strumento messo a disposizione nella...
La delibera è contra leggem per come calcola e applica l'affrancazione, ma non cambia la legge, il problema è che fino a ieri la legge è stata ignorata proprio da chi doveva farla rispettare e invece le conseguenze le paghiamo noi tutti. Per questo è necessario che si agisca a livello...
Si ma tra stanno diventando quasi tutte urgenti, considerato che per le quasi 2000 domande già presentate mesi e mesi fa sono scaduti i 180 giorni.
Comunque la risposta è qui:
FAQ n.11
FAQ
Ma lo studio del notariato non affermava che convenzioni in proprietà del 1982, caso della sentenza, non contemplavano vincoli di prezzo dopo il 20 anno, ma il pagamento della differenza tra il valore attuale dell'area e quanto pagato per la concessione della stessa rivalutato?
Riprendendo il discorso della scadenza dei vincoli alla scadenza della convenzione, a supporto della nostra tesi, vi segnalo una versione aggiornata del già citato studio pubblicato sul sito del notariato ad opera del noatio Diego Trentin, che richiama a sua volta studi e pareri di Giovanni...
Non si capisce di che tipo di convenzione si tratti. Bisognerebbe reperirla e leggerla.
Intanto come suggerisce @Nicestar, controlla se sul rogito si faccia riferimento a leggi sull'edilizia convenzionata.
Sul sito del Comune si parla della Ferratella anche in relazione ad un piano di recupero...