Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
L'appartamento del piano di sotto dispone sicuramente di una canna fumaria interna con sbocco a tetto, forse utilizzata per un'altra fonte di calore. Improbabile che esista un'asseverazione, ma, anche se fosse, le distanze dallo scarico al piano sovrastante sono minime, si tratta di pochi...
Salve, espongo il mio caso.
Al piano di sotto di un appartamento di mia proprietà attualmente locato situato a Torino, è stato piazzato uno scarico della caldaia che fuoriesce dalla veranda posta sul balcone. La cosa mi è stata segnalata dall'inquilino, che riceve direttamente i fumi di scarico...
Sono proprietario di un locale commerciale in affitto con contratto 6+6 (un ufficio). Il contratto è già stato prorogato una prima volta tacitamente e si avvicina alla sua conclusione. Dato che sarebbe mia intenzione ritornare in possesso dell'immobile alla conclusione del contratto, devo...
Salve. Possiedo un appartamento, in cui vivo, entro un edificio abitativo costituito da due appartamenti, di due proprietari differenti (tipica villetta bifamiliare). Ora dovremo sostituire parte delle tegole del tetto (quindi manutenzione ordinaria). Considerato che si tratta di un intervento...
Ho letto i vostri contributi e avrei una domanda, dato che sono nella stessa situazione ma ho difficoltà ad accedere di persona gli uffici AdE. La riduzione temporanea si può fare anche telematicamente, attraverso il sito internet AdE? Ho visto che fra gli adempimenti successivi è possibile...
Si tratta di una situazione controversa: nell'incertezza ogni Comune agisce diversamente, come analizzato da questo interessante articolo del Sole24ore
A parità di rendita catastale, perchè per l'A10 i moltiplicatori sono più bassi. Ma con il passaggio ad A10 la rendita sarà molto più alta e conseguentemente anche l'IMU. Provato io sulla mia pelle. Fai una simulazione prima di cambiare categoria da A4 ad A10, e vedi se ti conviene. Se il...
Salve, espongo il problema di un conoscente. Si tratta di un contratto di locazione commerciale registrato nel 2003, su cui il locatore continua a pagare regolarmente l’affitto sebbene il contratto dovrebbe essere terminato nel 2015 (6 + 6 anni dal 2003). Tutte le imposte (registro, IRPEF) sono...
Quindi ai sensi del DM, un appartamento di 50 mq sarebbe adatto per un massimo di 3 persone. Concedere la residenza a 4 o più soggetti in 50 mq non sarebbe regolare. Nei casi di coabitazione (es. studenti) il rispetto di queste regole pare fattibile, ma sarebbe interessante capire che cosa...
Interessante analisi del Sole24ore riguardo le incertezze inerenti la riclassificazione catastale in caso di locazione di unità abitativa per destinazione d'uso ufficio in assenza di opere edilizie...
Se non sono state effettuate modifiche in zona cesarini, le condizioni sono queste
Cedolare secca sui negozi a scartamento ridotto | Soglia Network
La bozza della legge di Bilancio 2019 prevede l’estensione dell’ambito applicativo della cedolare secca, ma il beneficio, oltre ad essere...
Si ma sono state inserite regole incomprensibili: occorre che il C1 non risulti affittato al 15 ottobre 2018 e che il nuovo conduttore sia diverso dal precedente, inoltre la cedolare secca si potrebbe applicare solo per i contratti avviati nel 2019. Limitazioni pensate per fare in modo che la...