Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Che una cartella o un faldone possano essere smarriti non è ne impossibile ne raro. Quello che non torna invece e che il Comune non trovi traccia del fabbricato neppure sui registri di costruzione e di abitabilità. Le pratiche, fino all'avvento del digitale venivano annotate su apposito...
- che le norme vengono interpretate, io personalmente non applicherei la sanzione per mancanza di certificato di agibilità, ove questo fosse acquisito, per la destinazione d'uso magazzino garage;
- mancando opere finalizzate al cambio d'uso, il ripristino avviene con la cessazione...
L"utilizzo di un edificio in assenza di certificato di agibilità comporta l'irrogazione di sanzione amministrativa. L"utilizzo di immobile per uso improprio, dovrebbe comportare l"emissione di un ordinanza comunale di ripristino della legale destinazione d"uso. Analogamente, l"insussistenza dei...
A sostegno della tesi esposta, confermo che all'atto del sopralluogo, da parte degli uffici incaricati di accertare la sussistenza di abituale dimora, ciò che va verificato è solo la presenza accertata direttamente o da informazioni assunte (nel caso di ripetuti sopralluoghi effettuati in orari...
Non hanno rihiesto assolutamente nulla.
Avevo fatto da solo con inserzione su portali e su altri siti di annunci ed è da uno di questi che l'agenzia ha preso l'iniziativa di proporsi. Ho tentato questa carta sperando che l'agente potesse avere qualche contatto, visto chè è tra quelli che...
Buon giorno a tutti. Vorrei sottoporvi questo mio caso personale: nel gennaio del 2021, ho conferito incarico esclusivo per la vendita di un terreno ad un agenzia. Oltre all'esclusiva, era previsto che l'incarico aveva validità di un anno e che alla scadenza del mandato, se infruttosamente...
Solo le porzioni di manufatti ricadenti nella fascia di rispetto sarebbero incompatibili. L'Ente che sovraintende all'opera oggetto di vincolo, talvolta, in considerazione della finalità del vincolo, della entità dello "sconfinamento", potrebbe rilasciare autorizzazione in deroga, imponendo...
Le distanze dai canali sono normate a livello statale, regionale e comunale, quindi non esiste una sola fonte. Le esigenze per cui vengono imposti i limiti di rispetto sono volti a garantire la manutenzione, l'eventuale possibile nuova regimentazione del corso (ampliamento ecc...). Di qualunque...
La SCA all'epoca non esisteva, quindi manca la caratteristica fondamentale della certificazione resa dal tecnico, circa la sussistenza di tutti i requisiti di conformità al progetto ed eventuali varianti, nonchè alla normativa statale, regionale e comunale. All'epoca di realizzazione...
La residenza viene data dagli uffici comunali. Sono loro che accertano la sussistenza dei requisiti per concedarla. Il proprietario potrebbe solo dichiarare motivi ostativi che verrebbero valutati dall'Ufficio.
Come dice Cafelab ti conviene incaricare un tecnico preliminarmente perchè comunque per fare i lavori dovresti presentare una pratica in comune di ampliamento. Una considerazione però vorrei fartela. Se ho capito bene vuoi aumentare la profondità del balcone su tutta la lunghezza dello stesso...