Contenuto recente di Sommadeiquadrati

  1. S

    Locazione a canone zero

    Sotto il profilo fiscale, l’unico caso in cui il corrispettivo può essere uguale a 0 è il canone a scaletta. Infatti, benchè il quadro E del modello RLI sia titolato “Locazioni con canoni differenti per una o più annualità, se si utilizza il software RLI, in fase di compilazione di un “S1” (ma...
  2. S

    Locazione tra comproprietari

    Tu conosci il punto di vista dell’Agenzia delle Entrate (cfr. codice “5” della colonna 7 del quadro RB del modello "“Redditi PF”). A questo punto, spetta a te decidere cosa fare: conformarti ad esso (il reddito va dichiarato in base alla quota detenuta) oppure condividere la tesi di un filone...
  3. S

    Locazione tra comproprietari

    @PPL Sul modello di registrazione RLI, anche se il contratto è stato firmato ad esempio solo da tuo figlio (e ciò è civilisticamente ammissibile), deve comparire comunque anche tua figlia: non è tuo figlio (numero d’ordine locatore “01”), che è presente in atto, che deve indicare il codice “1”...
  4. S

    Adeguamento ISTAT su contratto in cui non sia specificato

    @dorabaltea Per una riposta più precisa occorrerebbe capire di che tipo di contratto stiamo parlando (per le locazioni transitorie e per studenti universitari l’aggiornamento ISTAT non è previsto), che cosa prevede l’accordo locale del Comune, ed esaminare la clausola contrattuale inserita nel...
  5. S

    Costi risoluzione contratto con società

    Se la tua è una semplice risoluzione senza corrispettivo, non devi valorizzare la casella “Corrispettivo cessione / risoluzione canone rinegoziato”: non inserire in questa casella il canone di locazione annuo! Nella casella “Adempimenti successivi” devi indicare il codice “4” (risoluzione), non...
  6. S

    Nullità della disdetta di locazione inviata dal Locatore

    La disdetta del contratto costituisce un atto recettizio. A me pare, anche leggendo l’articolo sopra richiamato, che la disdetta debba essere comunicata a entrambi i conduttori, come accade nella comunicazione dell’opzione per la cedolare secca (cfr. circolare 26/2011, pag.12). Peraltro, nel...
  7. S

    Risoluzione comodato d’uso gratuito

    La cessazione anticipata di un contratto di comodato registrato va comunicata, entro 30 giorni dalla data della fine del rapporto, all’Agenzia delle Entrate solo in modalità cartacea con il “vecchio” modello “69”: il modello “RLI” cartaceo o telematico è inutilizzabile (serve solo per le...
  8. S

    Ritardo registrazione proroga contratto locazione

    La soppressione della sanzione applicabile in caso di mancata comunicazione all’Agenzia delle Entrate della proroga (e della risoluzione) di un contratto di locazione per il quale si è optato per la cedolare secca (cfr. art.3-bis, co.1 del DL 34/2019), ha di fatto reso tale adempimento non più...
  9. S

    Locazione con cedolare secca, l'Ade chiede 200 euro per clausola penale

    La pronuncia di Cassazione del febbraio scorso viene ripresa persino dalla rivista online “FiscoOggi” dell’Agenzia delle Entrate. https://www.fiscooggi.it/rubrica/giurisprudenza/articolo/clausola-dellinteresse-moratorio-non-sconta-proprio-registro
  10. S

    Locazione con cedolare secca, l'Ade chiede 200 euro per clausola penale

    No. Lo ha ribadito Cassazione lo scorso febbraio. La clausola penale che prevede interessi di mora per ritardato pagamento del canone e degli oneri accessori non sconta una propria imposta di registro, poiché – ha ribadito la Suprema Corte – la clausola penale “non ha una causa propria e...
  11. S

    Locazione con cedolare secca, l'Ade chiede 200 euro per clausola penale

    No, sono due istituti diversi. Il deposito cauzionale (art.11 della legge 431 del 1998) svolge una funzione di garanzia per l’esatto adempimento di tutti gli obblighi assunti con il contratto di locazione, canone di locazione compreso: se è versato dal conduttore non è dovuto alcun importo a...
  12. S

    Locazione con cedolare secca, l'Ade chiede 200 euro per clausola penale

    Gli uffici dell’Agenzia delle Entrate assimilano la garanzia personale fornita da un soggetto privato al deposito cauzionale prestato da terzi, ossia ad una forma di garanzia autonoma diversa dalla fideiussione bancaria o assicurativa, come se il deposito cauzionale venisse versato dal padre per...
  13. S

    Contratti a canone concordato

    Le modalità di prestazione dell’attestazione le trovi scritte sull’accordo territoriale del Comune ove è posto l’immobile, poiché l’ottavo comma dell’art.1 del dm 16 gennaio 2017 lascia agli accordi locali la possibilità di fissare liberamente le regole della “bollinatura”. E quindi? Quindi...
  14. S

    Errore RLI : Sezione conduttori non ammessa

    Io utilizzo il software RLI, non RLI web, e non ho riscontrato cambiamenti rispetto all’anno passato riguardo l’adempimento “2” (Proroga). L1 / L2: IRPEF QUADRO A Durata Importo del Canone Sez. II (Adempimenti successivi) Adempimenti successivi = 2 Tipologia di proroga = 1 Tipologia di...
  15. S

    Subentro o cessazione con cedolare secca

    La risposta è negativa. La comunicazione al locatore della cessione di un contratto di locazione ad uso abitativo non richiede una specifica forma, come, invece, accade in caso di un immobile ad uso diverso dall’abitativo: l’art.36 della legge 392 del 1978, in caso di cessione e sublocazione...
Indietro
Top