Contenuto recente di STUDIO DUCHEMINO

  1. S

    Diritto di uso ascensore condominiale

    Basterebbe sapere a che piano è: è difficile, ad esempio, che se fosse al 6 piano, abbia deciso di non partecipare alla spesa.
  2. S

    Asta , perizia errata

    Nel senso che vorrei più precedenti, veder condannare tanti c.t.u. disonesti e poi a quel punto si può consigliare un cliente.
  3. S

    Asta , perizia errata

    Anche io ho situazioni in cui vorrei fare causa al c.t.u., ma ci vuole sempre un battistrada.
  4. S

    Successione e agevolazioni prima casa

    La frase della nota evidenzia una differenza fondamentale tra compravendita e donazione o successione in relazione alle agevolazioni "prima casa". Nella compravendita, solo chi soddisfa i requisiti previsti dalla legge (ad esempio, non possedere altre abitazioni idonee) può beneficiare delle...
  5. S

    Acquisto casa

    La discrepanza tra quanto indicato nell'annuncio e il progetto ufficiale è rilevante. Se l'immobile è stato pagato per due camere da letto, è fondamentale che corrisponda esattamente a quanto dichiarato e promesso. Se ci sono stati fraintendimenti o omissioni nella proposta d'acquisto, sarebbe...
  6. S

    Asta , perizia errata

    È vero che una causa comporta spese certe e un esito potenzialmente incerto, ma non affrontare il problema potrebbe generare ulteriori complicazioni e rischi nel futuro. In alcuni casi, procedere per vie legali è l'unico modo per tutelare i propri diritti e garantire la trasparenza della situazione.
  7. S

    Ho un'idea: serve il patentino?

    Certamente l'esame è un requisito indispensabile per ottenere l'abilitazione, ed è giusto che sia così per garantire un livello adeguato di competenza e affidabilità. Tuttavia, il punto che sollevavo non riguarda l'esame in sé, ma il fatto che, indipendentemente dalla sua presenza, non tutti i...
  8. S

    Successione e agevolazioni prima casa

    L'agevolazione 'prima casa' deve rispettare comunque i requisiti previsti dal D.P.R. 131/1986 e dall'art. 69 della Legge 342/2000. Questi specificano che solo gli eredi che soddisfano le condizioni possono richiederla, come la mancanza di altra proprietà idonea nello stesso comune e l'impegno a...
  9. S

    Rimborso spese

    Il diritto al rimborso spese previsto dall'art. 1756 c.c. riguarda le spese effettivamente sostenute dal mediatore, ma non include il mancato guadagno per la mancata conclusione dell'affare. Per quantificare il rimborso, è necessario documentare con precisione le spese sostenute, come pubblicità...
  10. S

    Asta , perizia errata

    È vero che la conformità catastale e urbanistica è a carico dell'acquirente, ma va sottolineato che il perito nominato dal tribunale ha una responsabilità civile e penale per eventuali dichiarazioni false o errate contenute nella perizia. La sua relazione deve essere accurata e veritiera, e...
  11. S

    Successione e agevolazioni prima casa

    L'affermazione non tiene conto, secondo me, di quanto previsto dalla normativa fiscale. L'agevolazione 'prima casa' non si estende automaticamente a tutti i cointestatari di un immobile, indipendentemente dalle loro condizioni personali. Ogni erede deve soddisfare i requisiti stabiliti dalla...
  12. S

    Ho un'idea: serve il patentino?

    L'argomento che esponi sottolinea l'importanza di competenze e qualifiche per operare nel settore immobiliare. Tuttavia, bisogna considerare che il requisito principale non è solo la conoscenza degli aspetti legali e tecnici, ma anche il modo in cui queste informazioni vengono gestite e...
  13. S

    Turbativa di vendita della mia casa

    Una diffida legale potrebbe essere comunque utile inviarla come primo passo, anche se pensi che possa non sortire effetti. Questo documento ufficiale potrebbe servire da "base" per eventuali azioni successive anche penali. Ricordati che le denunce per reati aggravati vanno avanti per conto loro...
  14. S

    Quale associazione di categoria scegliere?

    Sono partito dal sito loro. Può piacere o non piacere ovviamente.
  15. S

    Azione legale nei confronti del precedente Amministratore

    Secondo l'art. 1132 del Codice Civile, un condomino può dichiarare il proprio dissenso rispetto a una lite deliberata dall'assemblea. Tuttavia, questo dissenso deve essere espresso formalmente, preferibilmente in occasione della riunione assembleare oppure con una comunicazione chiara e...
Indietro
Top