Risultati ricerca

  1. S

    Chiusura su 3 lati e volume

    Se il lato aperto della struttura è sufficiente a far sì che questa non costituisca un ambiente chiuso e delimitato, potrebbe non essere considerata un "nuovo volume". Tuttavia, la valutazione dipende sempre dalle interpretazioni tecniche e giuridiche del posto, secondo me.
  2. S

    Contratto di incarico ricerca immobiliare

    L'art. 1758 c.c. prevede di pagare 1 sola provvigione alla sola agenzia che ha veicolato l'affare o ridurre proporzionalmente la provvigione, però a questo punto bisogna valutare come sono scritte le clausole.
  3. S

    Registrazione contratto di locazione

    Per quanto riguarda la terza copia originale del contratto di locazione, non è necessario depositarla in cartaceo all'Agenzia delle Entrate se la registrazione è stata effettuata correttamente tramite il servizio telematico. La ricevuta di avvenuta registrazione che ti è stata fornita...
  4. S

    Regolamento di condominio

    Buon compleanno, tra l'altro. Se il regolamento del '70 è una integrazione del precedente, dovrebbe avere la stessa forma giuridica, non essere quindi un semplice regolamento adottato in assemblea a maggioranza.
  5. S

    Regolamento di condominio

    La trascrizione alla Conservatoria serve principalmente per rendere opponibile il regolamento ai futuri acquirenti delle unità. Pertanto, quello che conta è avere la copia autentica di quello del Settanta, per verificare se è stato approvato all'unanimità. In ogni caso, se non è trascritto, chi...
  6. S

    Dichiarazione ante 67

    Ma la concessione edilizia per questi interventi successivi al 1967 ci sarebbe?
  7. S

    Cliente realmente interessato

    Se parla di cose concrete, potrebbe essere interessato (tempistiche, stanze, mobili). Se noti vaghezza o se il cliente evita di rispondere a domande chiave, potrebbe semplicemente cercare informazioni generiche o non avere un reale interesse.
  8. S

    Disdetta affitto allo scadere dei 4 anni

    Puoi procedere lo stesso, se vuoi destinare l'immobile a un uso abitativo o lavorativo per te o per un familiare entro il secondo grado di parentela, come un figlio o un genitore. Ma se questa situazione non si verifica e non è seria, valgono le risposte che ti sono state date sopra.
  9. S

    Surroga di mutuo accollato (con liberatoria)

    La liberatoria della banca originaria è sufficiente per dimostrare che sei l'unico responsabile del mutuo. Cito: https://www.mutuionline.it/news/come-trasferire-il-mutuo-in-un-altra-banca-le-migliori-surroghe-00030727.asp
  10. S

    Inserimento ISEE della casa di proprietà

    Questa è una risposta corretta, ma non del tutto. E' vero che la nuda proprietà non si dichiara ai fini ISEE, ma il valore dell'immobile, calcolato a partire dalla rendita catastale, contribuisce a determinare il patrimonio immobiliare ai fini ISEE anche in presenza di un usufrutto. Il tipo di...
  11. S

    Mutuo per diritto di superficie

    Vedasi: Acquistando il diritto di superficie posso avere problemi con la banca per il mutuo?
  12. S

    Inserimento ISEE della casa di proprietà

    Se trasferisci l'usufrutto della tua casa a tua madre e non risiedi più lì, l'immobile potrebbe non essere considerato come "abitazione principale" ai fini dell'ISEE. Tuttavia, il mutuo residuo può essere detratto dal valore dell'immobile per calcolare il patrimonio immobiliare...
  13. S

    Delucidazione su atto notarile

    La frase che hai citato sembra fare riferimento al valore catastale di un immobile calcolato secondo le disposizioni dell'articolo 52, commi 4 e 5 del Testo Unico 131/86. Questo valore è spesso utilizzato come base per determinare le imposte relative a una compravendita immobiliare, come...
  14. S

    Acquisto garage

    I Infatti ove richiesto.
  15. S

    Fiscalizzazione per distanza inferiore al minimo

    Il Comune preferisce sanzioni e multe. Fa cassa.
  16. S

    Fiscalizzazione per distanza inferiore al minimo

    Questo è un controsenso. L'usucapione non si applica agli abusi edilizi.
  17. S

    Provvigione non saldata

    In linea di massima sì. Osservo però che non si sono difesi così, invocando la prescrizione e in fondo avevano riconosciuto il debito pagando l'acconto; se però la clausola non subordinava il saldo al rogito, anche io la penso come te, il problema diventa insormontabile se eccepiscono la...
  18. S

    Rinnovo servitù elettrica dopo posa di nuovi cavi (Terna)

    Sì, è possibile rinnovare la servitù da elettrodotto, soprattutto in presenza di cambiamenti significativi come la sostituzione dei cavi. La servitù originaria potrebbe non essere più adeguata alle nuove condizioni tecniche o normative, rendendo opportuno un aggiornamento. Per procedere, occorre...
  19. S

    Provvigione non saldata

    Se nel contratto era specificato che il saldo del compenso è subordinato al rogito notarile, potrebbe essere più difficile ottenere il restante 50%. Tuttavia, se hai svolto il tuo lavoro come agente immobiliare e hai contribuito alla conclusione del preliminare, dovresti avere diritto al...
  20. S

    Magazzino comune da scorporare

    Se il magazzino è attualmente considerato "comune", potrebbe essere necessario procedere con un frazionamento catastale per assegnarlo come proprietà esclusiva. Questo richiede l'intervento di un tecnico abilitato (geometra, architetto o ingegnere) per aggiornare le planimetrie e presentare la...
Indietro
Top