Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
@Giacomo_153
La LR 86 del 2016 non prevede un numero massimo di appartamenti per chi fa locazione o sublocazione turistica (art.70) nè una durata massima di tali locazioni.
Pertanto puoi sublocare tutto l'appartamento solo se il locatore esprime il suo consenso parzialmente a meno che il...
Ringrazio tutti coloro che sono finora intervenuti. Aggiungo nuovi elementi.
Il quadro, almeno per me, continua ad essere nebuloso e non mi convince fino in fondo. Faccio fatica ad inquadrarlo. Compromesso tra un mese per l'intero, che vuol dire la bellezza di una cinquantina di immobili, vani...
Vendita intero palazzo di pregio in parte locato in pieno centro. C'è solo un piccolo particolare. L'acquirente non ha i soldi per comprarlo :emoji_astonished: o meglio ne dispone solo di una parte. Allora cosa vuole fare? Vorrebbe fare un preliminare con il venditore (caparra alta / a rogito...
Già lo scrissi qualche tempo fa. Pyer incarna una figura preistorica: quella dell'agente immobiliare cacciatore. La suaarma migliore è la parola, un profluvio di parole per intontire la sua preda e i suoi interlocutori, anche se il suo atteggiamento è un po' viziato dal fatto che difficilmente è...
La chiamano semplificazione. Nel nuovo modello sono state aggiunte otto caselle, due nuovi adempimenti ed un intero quadro. La cessione è stata stravolta, ma il massimo è la casella della cedolare secca che andrà compilata anche se nessun locatore opta. Sembra uno scherzo, ma non è così. Questi...
Perchè il legislatore ha catastalizzato gli affitti liberi nel senso che la rendita catastale diventa anche la misura della redditività di un imobile oltre che ill parametro sul quale calcolare le imposte sui trasferimenti. Per i contratti stipulati dal 2005 il canone non deve essere inferiore...
Il caso in dibattito riguarda una questione di diritto, non una questione tributaria. Se un funzionario delle Entrate dovesse contestare la clausola, ma lo escluderei (il funzionario non controlla che una specifica tabella guidi il riparto degli oneri in una locazione convenzionata, controlla...
:) Scusate, ma a me Pyer fa troppo ridere. Non lo dico per prenderlo in giro, lo giuro. Non se ne abbiano a male gli altri, ma , dopo Ingelman, è il mio agente immobiliare preferito. Mentre per Ingelman esistono solo due tipi di individui: coloro che nella carbonara mettono la pancetta e coloro...
Il provvedimento è entrato in Gazzetta il 24 ottobre, ma, in sede di conversione in legge, sono state apportate una caterva di modifiche e aggiunte. L'articolo 7-quater (Disposizioni in materia ddi semplificazione fiscale) è uno di quegli articoli che sono stati aggiunti in sede di conversione...
Avete mai avuto la sventura di frequentare qualche ufficio dell'Agenzia delle Entrate? Vi è mai capitato di confrontarvi non dico con dirigenti, ma con collaboratori scelti da altri? Come vi comportate di fronte a contestazioni che spesso esistono solo nella mente dei timbracarte? Le contestate...
1) Indipendente, ma in genere è un bagno di sangue: valuta bene l'esigiilità del credito che, se riscosso (pignoramento), viene comunque tassato come imposta sostitutiva (ci deve essere una discussione in proposito da qualche parte).
2) Contratto prorogato. La morosità accellera la procedura...
Convertii e pentiti! :mrgreen:;-) La conversione è ad U e, in corso di rapporto, impone un cammino di penitenza, ascesi e peregrinazione al Santuario dell'Agenzia delle Entrate. Il rito prevede che, genuflesso allo sportello o davanti alla tua personale macchina informatica, redima i tuoi...
Fai bene a preoccuparti perchè tutto è demandato all'interessato burocrate di turno, ignari, spesso e volentieri, tutti i superburocrati colleghi di quello stesso ufficio in primis. E' la solita, sfrenata ed imprescrutabile discrezionalità dell'amministrazione che ogni tanto si comporta in un...
Quoto Bastimento. Non confondiamo l'aspetto tributario con quello civilistico: l'art.22 del DPR 642/'72 (imposta di bollo) e l'art.57, co.1 del TUR (imposta di registro) sono norme fiscali: non stabiliscono quale delle parti debba farsi carico dell'imposta di bollo e di registro, limitandosi a...
Alla prima scadenza ti servono le motivazioni di legge per poter disdettare, mentre alla seconda, terza ecc. scadenza ossia decorsi otto, dodici ecc. anni non viene richiesta nessuna motivazione e hai tre possibilità:
1. Rinnovo espresso del contratto a nuove condizioni
2. Cessazione del...