Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Ciao a tutti, ho una parte venditrice, residente a Roma ma attualmente domiciliata presso la casa di famiglia oggetto di compravendita, pervenuto per successione causa morte.

Per la stipula dell’atto lo studio notarile chiede l’estratto di atto di matrimonio. Non è possibile procurarlo on-Line perché non viene erogato, né fisicamente perché la cliente non si trova a Roma. Ci sono alternative? Via PEC potrebbe funzionare? Indicazioni? Consigli? Grazie mille

E no, l’auto certificazione NON va bene (per ora).
 
Ultima modifica:

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Cia Michela, mi è arrivata una notifica dove mi citavi .... ma nella realtà la citazione nel tuo 3D non la trovo ....

Una sorta di citazione a salve :)

Per la stipula dell’atto lo studio notarile chiede l’estratto di atto di matrimonio
Probabilmente te lo chiede con le annotazioni .... per accertarsi che la provenienza/proprietà sia effettivamente e giuridicamente parlando corretta.

Tale certificazione va richiesta presso il Comune dove si è celebrato il felice/incidente/ evento irreponsabile etc etc ..... detto anche matrimonio

è una certificazione che non si ottiene contestualmente alla richiesta,dicono in massimo 10 giorni dalla richiesta, ma potrebbero volerci anche 15/20 giorni se tutto va bene qui a Roma, dipende anche dalla data dui matrimonio, se relativamente recente fanno prima .......... l'informatizzazione dei dati è direttamente proporzionale alla vetustà dell'evento

Va richiesto presso il comune dove si à consumato il "fattaccio"

Se hai bisogno di aiuto chiedi pure :) lo sai che per un antipasto farei carte false :risata:

Contattami in privato vedo come posso aiutarti sempre che il matrimonio sia avvenuto a Roma .......
 
Ultima modifica:

Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Probabilmente te lo chiede con le annotazioni .... per accertarsi che la provenienza/proprietà sia effettivamente e giuridicamente parlando corretta.
Ok ma essendo una proprietà pervenuta per successione, potrebbe (MAGARI!) bastare anche solo il certificato di matrimonio? Ne parlerò con lo studio notarile.
è una certificazione che non si ottiene contestualmente alla richiesta,dicono in massimo 10 giorni dalla richiesta, ma potrebbero volerci anche 15/20 giorni se tutto va bene qui a Roma, dipende anche dalla data dui matrimonio, se relativamente recente fanno prima .........
caspiterina, 15 gg sembra tanto.
Il matrimonio è stato celebrato a Roma a settembre dell’89.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Ok ma essendo una proprietà pervenuta per successione, potrebbe (MAGARI!) bastare anche solo il certificato di matrimonio? Ne parlerò con lo studio notarile.

caspiterina, 15 gg sembra tanto.
Il matrimonio è stato celebrato a Roma a settembre dell’89.
No, il certificato no; serve estratto. Cercherei l'ufficio matrimoni e mi attaccherei al telefono finché non mi rispondono; gli spiegherei l'urgenza e se trovi qualcuno di umano te lo farà avere in poco tempo.

È anche probabile che esista un servizio on-line per una richiesta del genere.

Domani provo a cercarlo e ti dico.
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
Ok ma essendo una proprietà pervenuta per successione, potrebbe (MAGARI!) bastare anche solo il certificato di matrimonio? Ne parlerò con lo studio notarile.
Essendo una proprietà pervenuta per successione quindi bene personale del venditore sposato o no che sia, per me quel certificato non serve, basterebbe lo stato di famiglia che si ottiene subito entrando con lo spid nel sito del Comune di Roma.

Parla con il Notaio
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Essendo una proprietà pervenuta per successione quindi bene personale del venditore sposato o no che sia, per me quel certificato non serve, basterebbe lo stato di famiglia che si ottiene subito entrando con lo spid nel sito del Comune di Roma.

Parla con il Notaio
A volte però al Notaio non bastano le autodichiarazioni: è emerso qui nel forum un caso in cui non era bene personale, benché ereditato, proprio a causa di un qualcosa regolato e indicato nell'estratto di matrimonio.

Premesso questo, concordo con te per semplificare le cose e parlare col Notaio.
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
è emerso qui nel forum un caso in cui non era bene personale, benché ereditato, proprio a causa di un qualcosa regolato e indicato nell'estratto di matrimonio.
Cosa stranissima detta così
Mi piacerebbe leggere quel Thread se lo ritrovi.

Forse in quel caso la successione era stata presentata a fronte di un testamento olografo pubblicato che riportava strane condizioni.

Cito un esempio fantascentifico...... della serie
Io @brina82 nel pieno delle mie facoltà mentali (prima anomalia :)) nomino mio erede universale Massimo purchè egli entro sei mesi dalla mia scomparsa contragga matrimonio con @Michela_ (seconda anomalia) 🤣

Ovviamente non fare mai una cosa del genere ..... sicuramente se lo farai accetterò l'eredità con beneficio d'inventario :non_voglio_vedere:

Michela scherzo, lo sai che ti sposerei comunque anche se Brina non ci dovesse lasciare nulla :bacino_amore::giocherellone:
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Cosa stranissima detta così
Mi piacerebbe leggere quel Thread se lo ritrovi.

Mi pare che l'utente sia un Notaio romano.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto