fornire i documenti solo a questo punto è normale?
Che documenti hai chiesto? Cosa vorresti vedere?

E' normale che prendi visione della documentazione in fase di proposta (che se viene accettata diventa preliminare se non presenta clausole sospensive), ovvero in fase di proposta ti siedi e verifichi i documenti, che sarà un PdC o altro, o documenti relativi al costruttore è normale che ti vengano fatti visionare in fase di proposta e Ovviamente NON inviati per mail.
Ti consiglio di incaricare un tecnico che ti accompagni in fase di proposta e verificare per conto tuo la documentazione. Puoi inserire in proposta una clausola sospensiva relativa alla verifica della documentazione da parte di un tuo tecnico di fiducia da eseguire entro tot tempo, se il tuo tecnico conferma allora poi versi assegno (che nel frattempo rimane nelle mani dell'agenzia).
 
Ultima modifica:
Mi pare voglia comprare un immobile al grezzo, non uno in costruzione (cioè, che verrà finito dall’impresa che vende).
In questo caso, ma potrei non aver capito bene, data la scarna descrizione dell’oggetto dell’acquisto , la fideiussione non è prevista.
Vero, io avevo capito che compra e glielo faceva finire.
Se fosse solo al grezzo e finirla con altri soggetti sarei oltremodo preoccupato ( fallimenti e revocatorie varie )
 
Preliminare dal notaio assolutamente, che conferma la buona volontà di acquistare.
Il notaio chiederà le opportune garanzie.
 
Una curiosità, è un appartamento al grezzo, o magari un sottotetto che ora si può recuperare, per cui oggi è C/2 e solo a rogito diventerà abitazione?
 

Allegati

  • compleanno michela.png
    compleanno michela.png
    27,9 KB · Visualizzazioni: 4
Mi permetto di fare un passo indietro, con alcune considerazioni da professionista:
  1. Se l'agente immobiliare ha dichiarato di stare aspettando lui per primo i documenti, immagino documenti essenziali, come ha fatto a ritirare un incarico?
  2. Come fa l'agente a sapere se quello che sta proponendo in vendita è in regola oppure no?
  3. In questo modo l'agente sta mettendo a rischio entrambe le parti, anche il venditore rischia di accettare condizioni che non potrà mantenere, esponendosi all'obbligo di restituzione del doppio della caparra.
In questa situazione @Marco_C io ti consiglio di mettere alle strette l'agente (magari verifica che sia davvero tale) chiedendo un incontro con il venditore.

Sicuramente mi asterrei dal sottoscrivere qualsiasi documento, anche con le cautele proposte dai miei colleghi, prima di avere contezza di cosa esattamente si sta compravendendo.

P.S.: do per scontato che i documenti mancanti siano fondamentali e non marginali.
 
Semplice: se l'AI fa troppo il precisino, il venditore ne trova un altro. Proposta di un paio di anni fa, provincia di Milano:

1.1.A Situazione Catastale:
  1. In ordine all'intestazione: allineato
  2. In ordine alla planimetria ed ai dati catastali: non conforme

1.3 L'Immobile appartiene alla classe energetica in corso

1.6 Relazione Tecnica Integrata di Conformità Edilizia e Catastale Venditore non ancora redatta ma che dovrà essere prodotto dal Venditore il quale ha già dato incarico, o lo darà tempestivamente, ad un tecnico abilitato e sarà consegnata all'Agente entro 20 giorni dalla data di accettazione della presente proposta di acquisto.

Conclusione: un AI scrupoloso rischia di non prendere incarichi. Un acquirente scrupoloso rischia di non riuscire a comprare perché acquirenti meno scrupolosi firmeranno la qualunque.
 
Conclusione: un AI scrupoloso rischia di non prendere incarichi. Un acquirente scrupoloso rischia di non riuscire a comprare perché acquirenti meno scrupolosi firmeranno la qualunque.
Soluzioni possibili (alternative, in ordine di preferenza):
1) Rendere il reperimento della documentazione facile e veloce, in maniera tale che non sia più un ostacolo.
2) Rendere la RTI obbligatoria con sanzioni a carico del proprietario e non dell'agente
3) Rendere la RTI obbligatoria con sanzioni a carico di chi mette l'immobile in pubblicità e non del proprietario
4) Rendere la provvigione un onere esclusivo del proprietario venditore.
Relazione Tecnica Integrata di Conformità Edilizia e Catastale Venditore non ancora redatta ma che dovrà essere prodotto dal Venditore il quale ha già dato incarico, o lo darà tempestivamente
Ma a Milano è diventata "obbligatoria"?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top