Risultati ricerca

  1. U

    Nuova imprevista costruzione nei prescritti mt. 10

    Sul Regolamento Edilizio del comune di S.Benedetto del Tronto non ho trovato nulla. Insomma, mi devo fare una ragione !!!! Cmq grazie a chi ha voluto darmi il suo contributo di conoscenze-esperienze.
  2. U

    Quale coefficiente di piano per un Sottotetto inabitabile

    In un fabbricato di 3 piani, il seminterrato (con abitazione e magazzini) ha un coefficiente di piano pari a 0,80 mentre il piano rialzato ed il primo piano (entrambi con abitazioni) hanno un coefficiente di piano pari a 1,00.= Essendoci, infine, il solaio che sarebbe un sottotetto ventilato non...
  3. U

    Nuova imprevista costruzione nei prescritti mt. 10

    Vi volevo chiedere se nella distanza dei 10 mt. è invece possibile realizzare cancelli carrabili e stradine, all'interno della propria proprietà. Grazie.
  4. U

    Nuova imprevista costruzione nei prescritti mt. 10

    Volevo ringraziare Manmar e Geofin per le immediate risposte, anche se ... poco incoraggianti. Posso chiedere, almeno, qualche indennizzo in modo tale che, insieme alla messa in vendita dell'abitazione, possa cambiare proprio casa ? A proposito del nuovo progetto a realizzare, pare che la...
  5. U

    Nuova imprevista costruzione nei prescritti mt. 10

    Gentilmente Vi chiedo: se ad un'abitazione esistente a piano terra, il Comune consente la costruzione di un fabbricato ad una distanza di 10 mt. ed una altezza di 2 piani oltre, sembra, una mansarda, sarà possibile opporsi oppure chiedere un'indennizzo, cioè una specie di valore complementare...
  6. U

    Quali conseguenze per chi non rispetta un Atto di Transizione ?

    Sì ho scritto male, si tratta di TRANSAZIONE. Nel caso ci fosse, dopo qualche settimana, qualche malaugurato ripensamento, quindi, la pratica ritorna allo stesso giudice (quindi con tempi ahime' lunghissimi) per ridiscutere l'accordo in un primo momento condiviso e sottoscritto, oppure se da...
  7. U

    Validità atto trascrizione da parte di un Giudice del Tribunale anzichè un Notaio

    Io prima sapevo che solo tramite una stipula notarile si poteva trasferire degli immobili, invece recentemente proprio un CTP ed un anziano avvocato hanno un po' confusamente (anzi, molto confusamente) prospettato questa possibilità di trasferire gli immobili, in seguito a Divisione Condivisa...
  8. U

    Validità atto trascrizione da parte di un Giudice del Tribunale anzichè un Notaio

    Però tieni presente che la Conciliazione ottenuta dal CTU (su incarico del giudice) tra le parti prima in lite, può mettere (se previsto nei suoi compiti) il giudice nelle condizioni di trasferire gli immobili, in quanto già i coeredi risultano proprietari "INDIVISI" con l'avvenuta regolare...
  9. U

    Quali conseguenze per chi non rispetta un Atto di Transizione ?

    Chi può indicarmi, per favore, quale validità/consistenza/impegno ha l'apposizione della firma (dei coeredi con rispettivi CTP ed avvocati) in un Atto di Transizione predisposto dal CTU su incarico concesso da un Giudice, per lite tra coeredi in una Divisione Ereditaria ed il raggiungimento di...
  10. U

    Validità atto trascrizione da parte di un Giudice del Tribunale anzichè un Notaio

    Ringrazio Esperto di Lodi. Per capirci qualcosa dovrò leggermi 49 pg. di termini contorni ed abbastanza tecnici, ma ci proverò. Se qualcuno che ci legge ha una risposta un po' più pratica, magari per propria personale esperienza, può cortesemente indicarmi "la retta via" ?
  11. U

    E' possibile collegare un magazzino, all'attigua abitazione al piano seminterrato?

    Cerco, gentilmente, una risposta competente a questo mio recente dubbio: può essere annesso, ad un'abitazione al piano seminterrato, un attiguo magazzino (C2) di mq. 25, usato praticamente come grosso ripostiglio ? Grazie, Vi aspetto
  12. U

    Divisione giudiziale di un immobile:regolarizzare le parti abusive o rimandare?

    Caro Ginestra di Montesilvano, secondo me ti conviene accordarti con i/il coerede sulla questione sottotetto: da quanti anni tu occupi appartamento e sovrastante sottotetto ? Perchè la questione non è uscita fuori ? Mentre tu usufruivi già della tua quota ereditaria, tuo fratello dov'era a...
  13. U

    Validità atto trascrizione da parte di un Giudice del Tribunale anzichè un Notaio

    Ringrazio chi volesse chiarirmi se può essere effettivamente possibile trascrivere delle proprietà immobiliari senza la tradizionale stipula notarile, come ho sempre pensato, servendosi in pratica del Giudice del Tribunale a seguito di una riuscita Conciliazione per merito del CTU avvenuta tra...
  14. U

    Valutazioni corti con o senza servitù

    HO APPREZZATO LA RISPOSTA DI CARLO MA, VOLEVO SAPERE, L'ESPERIENZA DI TANTI DI VOI, RISPETTO ALLA MIA, A QUALE PRATICA VI HA PORTATO ? COME APPLICATE DELLE DIFFERENZE EVIDENTI OPPURE DA TENERE COMUNQUE PRESENTI, QUANDO SI VUOLE DARE UNA VALUTAZIONE QUANTO PIU' VICINA ALLA LOGICA ? Grazie
  15. U

    Valutazioni corti con o senza servitù

    Nessuno e' in grado di rispondere oppure non e' chiara la richiesta ? Ciao
  16. U

    Valutazioni corti con o senza servitù

    Come vanno, cioè con quali regole e coefficienti riduttivi, valutate le corti o i giardini a pertinenza di abitazioni ? Esistono delle proporzioni da considerare tra queste superfici scoperte rispetto la superficie dell'abitazione ? Ci sono delle norme o regole ufficiali da poter giustificare...
  17. U

    Terrazzo in comune fra più condomini

    Chiaro. Buona serata e tante grazie.
  18. U

    Terrazzo in comune fra più condomini

    Ringrazio gli amici Procicchiani e Gaspol1960, pertanto rogitando non avremo problemi di rivalse e danni vari, semprechè nel corpo della stipula vengano citate bene le servitù, nessuna esclusa e con modalità di accesso da parte di chi non usa il terrazzo ? Infine, chiedo, resta invariata la...
  19. U

    Terrazzo in comune fra più condomini

    A questo punto credo che sfugga, a coloro che mi hanno risposto, CHE TANTO RINGRAZIO, il contenuto dell'art. 1119 C.C. oltre ad una Sentenza della Cass. Civ. 01-01-2006 n. 972: illegittimo l'uso esclusivo del lastrico solare parte comune, perchè in tal modo viene alterata la originaria...
Indietro
Top