Risultati ricerca

  1. Gherardo5

    TASI su abitazione principale ma proprietà al 50%

    Per quanto ne so io devi solo fare la Dichiarazione Tasi per la quale hai tempo fino a giugno 2015. E' un modulo che trovi in Comune (on line per la maggior parte dei Comuni)
  2. Gherardo5

    TASI su abitazione principale ma proprietà al 50%

    E' proprio così. Ma non dimenticare che anche nel 730 (o Unico) devi mettere l'appartamento ed eventuali pertinenze al 50% ed altrettanto tua madre (se ne compila uno).
  3. Gherardo5

    TASI su abitazione principale ma proprietà al 50%

    Altri più esperti di me potranno risponderti ma comunque credo di poter "contribuire". Innanzi tutto, la casa era per caso intestata a tuo padre ed alla sua morte è diventata 50/50 tua e di tua madre (questo è il caso più comune) ? Allora in questo caso tua madre ha già l'usufrutto del 50% che...
  4. Gherardo5

    Si paga l'IRPEF sulle spese condominiali incluse nel canone di locazione?

    Lo ripeto: il problema non esiste. Devi mettere sulla tua denuncia dei redditi annuale quanto hai incassato (dall'inquilino) meno quanto hai pagato all'Amministratore del Condominio nell'anno solare. Considera il cash-flow dell'anno (quanto hai incassato meno quanto hai speso) e tutto torna. E'...
  5. Gherardo5

    Si paga l'IRPEF sulle spese condominiali incluse nel canone di locazione?

    Il problema IRPEF è di facile soluzione : poiché devi imputare quanto ti è stato corrisposto di affitto meno le spese rimaste a tuo carico, alla fine viene la stessa cifra. Cambiano invece le spese di registro se non c'è la cedolare secca (vanno fatte sull'importo intero)
  6. Gherardo5

    Mozziconi di sigaretta accesi giù da un balcone

    Due precisazioni : 6-10 sigarette in un paio d'ore, massimo tre, una o due volte a settimana. Questo vuol dire che chi le butta o non ci abita (e ci viene una o due volte a settimana) oppure che si comporta così solo quando è presente qualcun altro che normalmente non c'è. I mozziconi non...
  7. Gherardo5

    Mozziconi di sigaretta accesi giù da un balcone

    Capita mediamente due volte a settimana che piovano in un cortiletto posteriore (con auto parcheggiate) da sei a dieci mozziconi di sigaretta. Sono tutti buttati di sotto accesi (non schiacciati in precedenza) e talvolta quasi sigarette intere perché evidentemente chi fuma lo fa di nascosto e si...
  8. Gherardo5

    Calcolo superficie accertata per pagamento TARES...

    C'è sicuramente una sentenza (mi sembra del TAR) in Abruzzo che ti sarebbe favorevole ma dalle altre parti non è così.
  9. Gherardo5

    Calcolo superficie accertata per pagamento TARES...

    Ripostiglio sicuramente al 100%. Ma anche gli altri due perché si tratta di superfici coperte ed il concetto è di pagare superfici potenzialmente produttrici di "spazzatura".
  10. Gherardo5

    Calcolo superficie accertata per pagamento TARES...

    Non è un problema di correttezza. Ho detto che t'è andata di lusso perché sei riuscito a far valere le tue ragioni in tempo utile. Nel mio caso, avrei potuto fare causa per recuperare 30 o 40 €uro indebitamente fatturatimi ed ho preferito non farlo, ma la correttezza non c'entra; c'entra invece...
  11. Gherardo5

    Calcolo superficie accertata per pagamento TARES...

    Che t'è andata di lusso ......... Quando, anni fa, dimostrai che la TARSU era sbagliata (a mio danno) me la modificarono ma a partire dall'anno successivo e per il passato ..... disgrazia !
  12. Gherardo5

    Calcolo superficie accertata per pagamento TARES...

    Credo, ma non sono certo, che la percentuale correttiva sia la stessa che si usa per il calcolo della superficie convenzionale, la trovi qui http://www.tecnologica.altervista.org/php5/index.php/Superficie_convenzionale Sono invece certo (esperienza personale) che andando di persona con le piante...
  13. Gherardo5

    Calcolo superficie accertata per pagamento TARES...

    Credo che ai fini della Tares la superficie da conteggiare sia quella lorda, cioè comprensiva dei muri interni ed esterni, ed anche le terrazze, le cantine e le soffitte seppur con una percentuale correttiva. Fra lordi e netti ci può essere anche una differenza del 10% (dipende dallo spessore...
  14. Gherardo5

    IVA 4% su impianto allarme prima casa

    Mi spiego : se l'IVA ridotta è applicabile solo a determinate condizioni (supponiamo ad esempio se l'immobile appartiene ad una certa categoria energetica) deve essere il proprietario dell'appartamento che autocertifica la categoria energetica ed il venditore di antifurti applica la giusta IVA...
  15. Gherardo5

    IVA 4% su impianto allarme prima casa

    Non mi sembra significativo e mi spiego : fabreg1611 autocertifica quanto richiestogli, ovviamente se ciò è vero al 100%, e poi la responsabilità è unicamente di chi fattura. Mi sembra giusto che chi vende, supposto che alcune condizioni che permettano l'IVA al 4% siano sotto il controllo di chi...
  16. Gherardo5

    IVA 4% su impianto allarme prima casa

    Penso che la responsabilità dell'aliquota da applicare sia di chi vende, e quindi .....
  17. Gherardo5

    Chi paga il "consulente"

    Grazie, ma questa ultima risposta è fuori tema. La domanda, detta in altri termini è : "se un'Assemblea Condominiale approva all'unanimità di "ricorrere" contro un condomino, le spese di questo ricorso (legale o amichevole non cambia) le deve pagare anche il condomino verso cui si ricorre ?"...
  18. Gherardo5

    Chi paga il "consulente"

    Grazie. Mi puoi aiutare dicendomi in base a quale regola/dispositivo/legge ...... perché se non dimostro che è così (lo ritenevo anche io) l'Amministratore, che ripartisce le spese, la pensa diversamente.
  19. Gherardo5

    Chi paga il "consulente"

    Una Assemblea Condominiale ha deliberato all'unanimità di affidare ad un tecnico la valutazione della liceità di alcuni lavori svolti da un condomino che hanno coinvolto anche le parti condominiali che poi si è confrontato con un altro tecnico di parte identificato dal condomino che aveva...
  20. Gherardo5

    Dichiarazioni Conformità

    Una volta quello ..... faceva parte dell'abitabilità, mi sembra.
Indietro
Top