fabrizio64x

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buonasera a tutti,
A distanza di pochi mesi sono venuti a mancare i genitori di mia moglie e
Insieme alla sorella ha ereditato una casa.
La domanda che vorrei porre è se l accettazione deve essere fatta da entrambe le sorelle e per entrambi i genitori o basta una sola accettazione per sorella?
 
Ma se la quota di una viene acquistata dall altra, quindi vendita, basta solo la trascrizione dell accettazione di chi vende ?
Muore A
Muore B

Le sorelle C e D diventano entrambe eredi.

La sorella C vende la propria quota a D.

Come fa C a vendere la propria quota a D? Se C non accetta non diventa proprietario, quindi non può vendere una cosa non propria...

In ogni caso si paga per de cuius e non per quanti eredi accettano. Ci sono 2 de cuius quindi 2 trascrizioni: 2 pagamenti.
 
Muore A
Muore B

Le sorelle C e D diventano entrambe eredi.

La sorella C vende la propria quota a D.

Come fa C a vendere la propria quota a D? Se C non accetta non diventa proprietario, quindi non può vendere una cosa non propria...

In ogni caso si paga per de cuius e non per quanti eredi accettano. Ci sono 2 de cuius quindi 2 trascrizioni: 2 pagamenti.
La linea di comportamento dovrebbe essere questa, c'è anche un'altra ipotesi al vaglio che è quella che D rinuncia all'eredità, subentra la figlia D1 che compra da C.
D per rinunciare e deve accettare l'eredità ?
Giusto per complicare un pò
 
Come fa C a vendere la propria quota a D? Se C non accetta non diventa proprietario, quindi non può vendere una cosa non propria...
Quindi basta la trascrizione dell’accettazione di C, per le due eredità .
Quella di D non serve, finché anche D non vorrà vendere.
La linea di comportamento dovrebbe essere questa, c'è anche un'altra ipotesi al vaglio che è quella che D rinuncia all'eredità, subentra la figlia D1 che compra da C.
D per rinunciare e deve accettare l'eredità ?
Giusto per complicare un pò
???
Ha senso se l’obiettivo è che la figlia di D diventi subito proprietaria della casa.
D per rinunciare deve non aver accettato , nemmeno tacitamente.
 
Quindi basta la trascrizione dell’accettazione di C, per le due eredità .
Quella di D non serve, finché anche D non vorrà vendere.

???
Ha senso se l’obiettivo è che la figlia di D diventi subito proprietaria della casa.
D per rinunciare deve non aver accettato , nemmeno tacitamente.
Infatti D farà la rinuncia alla eredità in modo che D1 possa poi comprare da C, mentre C farà la trascrizione dell'accettazione delle due eredità (padre e madre)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top