Grazie a chi vorrà rispondermi.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Grazie per le preziose delucidazioni...
I mio appartamento non presenta una così scadente qualità energetica come quella della classe "G", credo che rientri almeno nella "D", quindi penso che mi farò fare l'attestazione per evitare pasticci...![]()
il comma 2-ter che impone di inserire nei contratti di locazione un'apposita clausola con la quale il conduttore dà atto di avere ricevuto le informazioni e la documentazione in ordine alla certificazione energetica degli edifici, solo, però, nel caso in cui questi, o le singole unità immobiliari locate, siano già dotate del relativo attestato ai sensi di legge. Resta, dunque, l'obbligo di redigere e mettere a disposizione del conduttore l'ACE per il trasferimento in locazione di quegli immobili per i quali la legge non ne prevede espressa esclusione (art. 3. D.Lgs. 192/2005).
Resta, dunque, l'obbligo di redigere e mettere a disposizione del conduttore l'ACE per il trasferimento in locazione di quegli immobili per i quali la legge non ne prevede espressa esclusione
Premetti anche tu che ci sono interpretazioni discordanti: io ad esempio se leggo alla lettera il comma 2-ter sarei portato a capire che:
1) se l'ACE l'hai già, la metti a disposizione
2) Se non ne sei ancora dotato, in caso di locazione non hai l'obbligo di fornirlo, e quindi di farlo redigere.
3) Non mi pare ci sia comunque l'obbligo di comunicare dati equipollenti alla certificazione.
Premesso questo, personalmente condivido il consiglio di Luciano.
Mi rendo conto che in questo modo la legge risulterebbe ben curiosa e pilatesca, ma dopo modifiche, abrogazioni, riesumazioni e rettifiche, non mi sorprenderei più di niente.
A quali casi quindi si riferirebbe la successiva tua precisazione?
[...] adesso la precisazione mi sembra chiarissima, e porta appunto a dire:
1) se per i tre motivi di cui sopra hai già dovuto redigere la ACE, e quindi l'hai, la fornisci al conduttore,
2) se non hai mai avuto bisogno di farla fare, puoi continuare ad aspettare
... Pennylove è troppo poco: minimo Poundlove ...
e poiché mi ero preso anch'io la briga di leggermi gli annessi e connessi, adesso la precisazione mi sembra chiarissima, e porta appunto a dire:
1) se per i tre motivi di cui sopra hai già dovuto redigere la ACE, e quindi l'hai, la fornisci al conduttore,
2) se non hai mai avuto bisogno di farla fare, puoi continuare ad aspettare ....![]()
...nel caso in cui il tuo immobile - attenzione - si trovi in una regione che non abbia legiferato in materia di certificazione energetica (il comma 2-ter, infatti, va a inserirsi all'interno dell'art. 6 del D.Lgs. 192/2005 recante la normativa statale), perchè, in caso contrario occorre riferirsi alle diverse normative regionali (Piemonte, Emilia, Toscana, Lombardia ecc.).
Allo stato, le cose sembrerebbero stare in siffatta (caotica, per usare un eufemismo) maniera. Vedi un po' tu...![]()
Davvero??? Se le cose stanno così allora io NON sono obbligata a farmi fare l'attestazione! GRAZIE!!!
Aggiunto dopo 5 minuti...
Regione Lazio. Sul sito c'è scritto che si rifà alla normativa statale... Che confusione!!!![]()
Gratis per sempre!